Cuba e Tronchetti Provera

Marco Tronchetti Provera, maggiore azionista privato della Telecom di Cuba, ha ricevuto una richiesta insolita: intervenire a difesa della libertà del Web nell'isola di Castro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2004]

Reporter Senza Frontiere è una delle maggiori organizzazioni internazionali indipendenti che si battono per la libertà dell'informazione e dei giornalisti in tutti i Paesi del mondo, qualunque sia il loro regime politico o economico.

Reporter Senza Frontiere ha scritto una lettera, in data 25 marzo 2004, a Marco Tronchetti Provera, Presidente di Telecom Italia che possiede il 29,3% del capitale dell'operatore cubano per le telecomunicazioni Ectesa, che ha il monopolio della telefonia in Cuba.

Nella lettera a Tronchetti, Rsf dice: Desideriamo avere un incontro con Lei per affrontare insieme i problemi che derivano dalle telecomunicazioni cubane. Noi riteniamo che l'azienda da Lei guidata dovrebbe intervenire sul regime cubano, per fare cessare la spietata censura del Net in atto a Cuba e affinchè vengano liberati i dissidenti arrestati con l'accusa di utilizzo "controrivoluzionario" della Rete.

Attualmente, infatti, per la gran parte dei cubani l'accesso alla Rete è proibito. A Cuba possono accedere a Internet solo le persone che hanno ottenuto un'autorizzazione speciale da parte delle Autorità e anche l'accesso ai cybercaffè è riservato unicamente ai turisti.

Nel marzo del 2003 è stato arrestato, tra gli altri, anche il poeta e giornalista Raul Rivero per la sua attività in Rete: diffusione di articoli e consultazione di siti proibiti dal regime castrista.

Anche l'ente di telecomunicazioni, partecipato da Telecom Italia, partecipato, in virtù del decreto del Governo, a sorvegliare la Rete e ad aiutare la polizia ad identificare gli internauti cubani. Per questo alcune migliaia di cubani, rischiando il carcere, bypassano la rete telefonica Ectesa per accedere alla Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Que viva internet! Leggi tutto
9-4-2004 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2347 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics