Mark Zuckerberg contro Apple: ''Non inventa niente da 20 anni''

Per il fondatore di Facebook l'azienda della mela ha smesso di innovare sin dal lancio dell'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2025]

zuckerberg rogan apple
Immagine: The Joe Rogan Experience.

Si sta davvero riposizionando Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, e creando una sorta di versione "trumpiana" di sé stesso, una versione che ha già abolito i fact-checker e rivisto le politiche censorie di Meta.

Da ultimo, ha partecipato anche al popolare podcast di Joe Rogan, The Joe Rogan Experience, in una puntata durante la quale ha fatto diverse affermazioni che paiono in contrasto con la sua versione precedente e ha attaccato Apple.

Nel corso del programma, Zuckerberg ha innanzitutto candidamente affermato che fino a ieri su Facebook e Instagram era attiva una censura - a opera dei fact-checker - «che pareva uscita da 1984», la famosa opera di George Orwell; poi ha confessato di aver ricevuto ordine dal governo americano di censurare certe informazioni relative alla pandemia da Covid-19.

Infine s'è rivolto contro Apple, che Meta da sempre considera la propria rivale.

«Non inventano niente di notevole da un po'» ha dichiarato il CEO di Meta. «È come se Steve Jobs avesse inventato l'iPhone e adesso lo stessero mungendo ancora oggi, 20 anni dopo».

Questa situazione peraltro non gli dispiace: per come la vede, un'azienda che non innova alla fine «verrà battuta da qualcuno» che sia capace di innovare. L'idea naturalmente è che questo qualcuno sia Meta, anche se non proprio tutte le sue scommesse si sono rivelate vincenti.

Quel che invece di Apple a Mark Zuckerberg sono altre pratiche, come la commissione del 30% che gli sviluppatori software e i produttori di accessori devono versare a Apple, o l'utilizzo a suo dire pretestuoso di argomenti come privacy e sicurezza per impedire ai concorrenti di entrare nell'ecosistema della mela.

L'intera puntata - che riportiamo in fondo all'articolo - dura quasi tre ore e contiene diverse rivelazioni interessanti, ma è anche un segno chiaro delle tensioni che vanno crescendo tra i due giganti della tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook: nessuna privacy per gli utenti
Mark Zuckerberg: servono nuove leggi per regolamentare Internet
Facebook, le password di centinaia di milioni di utenti salvate in chiaro: cambiatele

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Colombo e celebrato in spagna, il 12 ottobre e festa nazionale, e negli stati uniti d'America, ma Colombo non ha mai scoperto l'America,( che porta il nome di Amerigo Vespucci, il primo che ebbe il coraggio di ammettere che non si era arrivati in asia) caso mai ha scoperto i caraibi, mentre i conquistadores, agirono anni dopo, e loro... Leggi tutto
26-1-2025 18:55

Legame piuttosto labile e laterale quindi. Comunque sì, è piuttosto frequente che gli eroi degli uni siano criminali o, quantomeno, invisi ad altri.
26-1-2025 10:25

Se vogliamo c'entra perché lo stesso Colombo andò bussando a varie porte prima di avere il conquibus della regina Isabella per le sue imprese. Ma io stavo solo divagando. Ad ogni modo, gli eroi degli uni sono sempre i criminali degli altri.
26-1-2025 07:37

Mai celebrato Colombo, e credo che i nativi americani ci abbiano rimesso alquanto per quanto fatto da Colombo per cui non credo lo celebrino nemmeno loro, ma poi che c'entra la scoperta dell'America con la scoperta del voltagabbana da parte dello zuccherone?
25-1-2025 13:58

Colombo ha scoperto l'America ma non l'ha inventata, smettiamo di celebrarlo per questo? :sbonk:
19-1-2025 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics