L'autovelox nel paletto giallo e nero

Secondo un appello che ha iniziato a diffondersi in Italia intorno a fine aprile 2004, sarebbero in circolazione degli Autovelox nascosti dentro paletti gialli e neri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2004]

Alcune versioni dell'appello affermano che sono in uso tra Verona e Desenzano e sulla Brennero tra Affi e Rovereto. L'appello è accompagnato da alcune foto che mostrano uno dei paletti infami.

Si tratta di una bufala. Infatti l'esame delle foto fornisce già chiare indicazioni che non si tratta di un Autovelox italiano e che probabilmente non si tratta neppure di un Autovelox.

La ragione è semplice: la targa del furgone dal quale si dipartono vistosamente i fili che portano al paletto giallo e nero è svizzera (BE 323669, dove "BE" indica il Cantone di Berna), e c'è anche un bell'adesivo CH. Che cosa ci farebbero le forze di polizia italiane appostate dentro un furgone svizzero?

Inoltre, come notato da un lettore attento che desidera restare anonimo, il lampeggiante sopra il furgone è di colore arancio: se fosse della polizia o affini, sarebbe blu. E' quindi più probabile che si tratti di un dispositivo per il rilevamento del traffico, situato da qualche parte in Svizzera.

Un altro lettore ha trovato un'immagine intermedia dove è descritta (insieme alle foto presenti nell'appello) come "Die neuesten Schikanen der Radarüberwachung in der Schweiz (echte Bilder)". ll riferimento a Schweiz ("Svizzera" in tedesco) indica chiaramente il paese in cui sono state scattate le foto.

Nella terza foto (che non sembra essere l'unica aggiuntiva, a giudicare dalla numerazione) si vede la colonnina dell'SOS, che è di modello diverso da quello autostradale italiano. Pertanto la foto non è ambientata in Italia, ma probabilmente in Svizzera. Se qualche lettore svizzero riconosce la località, mi faccia un fischio!

L'indagine antibufala più approfondita è a vostra disposizione, insieme alle foto, qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

di questi autovelox nascosti non ne sapevo nulla (adoro questa sezione Antibufala) ma posso confermare che i tutor funzionano e anche bene al mio ragazzo hanno appena fatto un bel multone con annessi punti tolti dalla patente il punto è che in Italia mica funziona tutto bene dappertutto, quindi la gente "spera" sempre che il... Leggi tutto
25-10-2012 10:43

Italia --- Vs --- Resto di Europa Da noi il problema non è tanto il limite da rispettare in autostrada, dove il tutor (dove c'è) fa bene il suo lavoro e bene o male la grande maggioranza degli automobilisti rimane nei 130 km/h. Il problema sono le strade statali, provinciali, comunali, dove frotte di pattuglie studiano agguati per... Leggi tutto
16-10-2012 10:15

...e se si iniziasse a non omologare auto che vadano a più di 130 Km/h? Magari installando un limitatore obbligatorio come c'è sui camion e sequetrando il mezzo in caso di manomissione? In quella maniera già si risolverebbe... io non vado mai a più di 130 in autostrada (non mi sento sicuro ad andare più forte e la mia auto più di tanto... Leggi tutto
25-5-2012 08:16

daniela
se il pil risentisse negativamente - il che e' tutto da provare - della fine delle corse folli alla cieca (leggasi milano-venezia) e dei massacri sulle strade che ne conseguono, questo dimostrebbe al massimo la sua inadeguatezza come indicatore del benessere di un Paese.
1-6-2004 05:40

> Il vero problema è che non > fanno nulla di concreto perché, > se tutti si mettessero a rispettare > i limiti, strade e autostrade > scoppierebbero, ancora più intasate. Che boiata...!!!Allora come fanno in Germania, Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Finlandia (tanto per citare alcuni paesi dove *tutti* rispettano i... Leggi tutto
31-5-2004 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1775 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics