Una startup vuole bambini su misura geneticamente modificati, per eliminare le malattie ereditarie



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2025]

bambini geneticamente modificati

La startup biotech Preventive con sede a San Francisco sta sviluppando tecnologie per modificare geneticamente gli embrioni umani, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. Tra i finanziatori dell'azienda figurano Sam Altman (CEO di OpenAI) e Brian Armstrong (fondatore di Coinbase): entrambi sono noti per il loro interesse verso l'innovazione radicale. L'obiettivo dichiarato è quello di correggere mutazioni genetiche responsabili di malattie ereditarie prima della nascita. Ma il progetto apre scenari che vanno ben oltre la medicina preventiva.

Preventive avrebbe già identificato una coppia disposta a partecipare al protocollo sperimentale, con l'intento di generare un figlio libero da una specifica patologia genetica ereditaria. Non è chiaro se siano già stati effettuati interventi diretti sugli embrioni; la società avrebbe avviato collaborazioni con laboratori specializzati e assunto figure scientifiche di primo piano. Il progetto si colloca in un contesto post-CRISPR, dove la modifica del genoma umano è tecnicamente possibile ma fortemente regolamentata o vietata in molti Paesi.

Altre iniziative simili stanno emergendo parallelamente. Secondo quanto riportato da Bloomberg e Children's Health Defense, la startup Bootstrap Bio ha recentemente orientato la propria attività verso l'editing genetico. Anche in questo caso l'obiettivo è la creazione di bambini "su misura" con caratteristiche genetiche selezionate. Il dibattito si riaccende dopo lo scandalo del 2018 legato ai "CRISPR babies" in Cina: il ricercatore cinese He Jiankui annunciò di aver creato i primi bambini geneticamente modificati con CRISPR, suscitando una condanna internazionale per aver violato norme etiche e scientifiche. La vicenda aveva portato all'istituzione di una moratoria internazionale.

Le implicazioni etiche sono molteplici. La possibilità di eliminare malattie genetiche gravi rappresenta un progresso medico significativo; dall'altro lato, l'editing germinale apre la strada a forme di eugenetica, con il rischio di creare disuguaglianze biologiche e di alterare il concetto stesso di umanità. Organizzazioni come il Center for Genetics and Society di Berkeley, in California, hanno espresso preoccupazioni sulla commercializzazione di queste tecnologie e sul ruolo dei capitali privati nel determinare l'agenda scientifica.

La frontiera non è più solo teorica: è tecnologicamente praticabile e già in fase di implementazione in alcuni contesti. Il rischio è che il futuro della riproduzione umana venga influenzato da logiche di mercato e da visioni transumaniste, con conseguenze ancora difficili da prevedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Centomila organi l'anno per trapianti dalla fabbrica di maiali
Carburante ecologico grazie alla foglia bionica e ai batteri
La zanzara geneticamente modificata non punge più
Dal lievito potenziato al vaccino universale

Commenti all'articolo (1)

Mi ricorda il film "Gattaca - La porta dell'universo".
12-11-2025 01:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics