Pentium iii mobile in ritardo annunciato

Intel continua a ritardare le consegne dei nuovi processori sui tempi annunciati. Per sua fortuna nel frattempo AMD si distrae.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2000]

Doveva essere la rivoluzione dell'anno 2001 il primo Pentium III mobile a più di 1Ghz in grado di equipaggiare i migliori notebook di gamma alta e di soddisfare le esigenze di elaborazione degli utenti più incontentabili in fato di PC portatili. L'uscita di questo nuovo processore era programmata da Intel per il primo trimestre del 2001, ma in questi giorni la società ha annunciato che la presentazione del nuovo processore avverrà nel secondo trimestre 2001. L'ennesimo ritardo da parte di Intel che come vi abbiamo riferito negli ultimi mesi ha accumulato rinvii pesanti dal punto di vista delle quotazioni e dei rapporti con i clienti e costruttori di PC.

AMD si stava avvantaggiando di questa temporanea situazione di difficoltà di Intel sfornando e piazzando i suoi processori a ritmi elevati e recuperando terreno sul concorrente di sempre sia in termini di pezzi venduti che di velocità di elaborazione. Sul lato dei processori per portatili tuttavia sembra che AMD sia ancora più indietro di Intel e non intenda affatto spingere in modo spasmodico per approfittare di questa ulteriore difficoltà del leader dei microprocessori. Nessuna presentazione nè annuncio di un nuovo chip per notebook viene infatti dalla AMD almeno per il momento, ma non è da escludere che tra breve il leone sopito si risvegli per recuperare strada anche su questo versante altrettanto conteso del mondo dell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics