Pentium iii mobile in ritardo annunciato

Intel continua a ritardare le consegne dei nuovi processori sui tempi annunciati. Per sua fortuna nel frattempo AMD si distrae.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2000]

Doveva essere la rivoluzione dell'anno 2001 il primo Pentium III mobile a più di 1Ghz in grado di equipaggiare i migliori notebook di gamma alta e di soddisfare le esigenze di elaborazione degli utenti più incontentabili in fato di PC portatili. L'uscita di questo nuovo processore era programmata da Intel per il primo trimestre del 2001, ma in questi giorni la società ha annunciato che la presentazione del nuovo processore avverrà nel secondo trimestre 2001. L'ennesimo ritardo da parte di Intel che come vi abbiamo riferito negli ultimi mesi ha accumulato rinvii pesanti dal punto di vista delle quotazioni e dei rapporti con i clienti e costruttori di PC.

AMD si stava avvantaggiando di questa temporanea situazione di difficoltà di Intel sfornando e piazzando i suoi processori a ritmi elevati e recuperando terreno sul concorrente di sempre sia in termini di pezzi venduti che di velocità di elaborazione. Sul lato dei processori per portatili tuttavia sembra che AMD sia ancora più indietro di Intel e non intenda affatto spingere in modo spasmodico per approfittare di questa ulteriore difficoltà del leader dei microprocessori. Nessuna presentazione nè annuncio di un nuovo chip per notebook viene infatti dalla AMD almeno per il momento, ma non è da escludere che tra breve il leone sopito si risvegli per recuperare strada anche su questo versante altrettanto conteso del mondo dell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2807 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics