27 milioni di utenti UMTS entro il 2005

A confermare questi dati sono alcune analisi di mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2004]

Entro la fine del 2005 il numero di utenti UMTS nel mondo sarà di 27 milioni, contro i 600 mila attuali.

A confermare questi dati sono alcune analisi di mercato che ritengono che nel 2009 in Europa il 70% degli utenti di telefonia mobile sarà solito usare un telefono 3G.

La congerie attuale inizierà a modificarsi già nei prossimi mesi anche se i servizi di trasmissione dati avanzati basati sulle radiofrequenze GSM come GPRS ed Edge costituiscono una pesante incognita che probabilmente potrà rallentare la diffusione dell'UMTS e la transizione verso network telefonici ad altissima velocità.

Attualmente la principale società che offre l'UMTS e i suoi servizi in Europa è 3, del gruppo Hutchinson Whampoa, seguita da Vodafone. Anche altri operatori sono entrati o stanno per entrare nel business della 3G, come l'italiana Tim, la tedesca T-Mobile e Orange.

Finora la diffusione dei servizi del sistema UMTS è stata rallentata dalla scarsità dei terminali e dalle prestazioni non ancora ottimali, data l'incompiutezza della rete stessa.

Un altro fattore che si è opposto al pieno successo della telefonia 3G è la pervasività a livello internazionale dello standard GSM, il più diffuso di tutti i tempi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

c.c.
mi sembrano le previsioni dell'aids Leggi tutto
22-6-2004 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics