Cartucce programmate per scadere anche se piene?

HP e altri produttori accusati di lucrare sulle scadenze artificiose delle cartucce d'inchiostro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2005]

cartuccia HP

Una cittadina statunitense ha portato in tribunale la HP accusandola di fabbricare cartucce d'inchiostro che sono programmate segretamente per scadere a una data prefissata anche se non sono state installate. Secondo l'accusa, le cartucce sarebbero dotate di "un chip intelligente che ha la doppia funzione di rilevare anzitempo l'esaurimento dell'inchiostro e di rendere inutilizzabile la cartuccia mediante una data di scadenza che non viene rivelata al consumatore".

HP non ha commentato pubblicamente l'accusa, che però sembra piuttosto ben fondata. Segnalazioni di cartucce che vengono diagnosticate come "scadute" pur essendo tutt'altro che vuote non mancano, e HP non sarebbe l'unica marca coinvolta. Per esempio, secondo quanto riferito da The Inquirer, un utente di una HP BusinessJet 2200C ha trovato che portando indietro l'orologio di sistema, la cartuccia che il diagnostico dichiara "scaduta" riprende miracolosamente a stampare.

Analoghi problemi di chip o sensori che "decidono" che la cartuccia è scaduta o esaurita quando non lo è, si rifiutano di stampare in nero perché è esaurita la cartuccia (separata) del colore o rifiutano arbitrariamente cartucce compatibili di altre marche, sono stati segnalati anche per Epson e Lexmark.

La questione è abbastanza seria da aver stimolato tempo addietro un indagine dell'UE. E' indubbio che i prezzi degli inchiostri originali sono molto più alti di quelli dei prodotti compatibili, mentre la resa, nella maggior parte delle situazioni, è pressoché identica. Ma un conto è costituire tacitamente un cartello per vendere inchiostro fino a duemila euro al litro, come sospetta l'UE; un altro è sabotare intenzionalmente i propri prodotti affinché dichiarino di essere esauriti quando non lo sono, al solo scopo di gonfiare gli utili, come afferma la causa USA.

Va detto che ci possono essere anche ragioni tecniche perché una cartuccia si dichiari esaurita quando non lo è: gli inchiostri sono deperibili anche se sigillati, e verso la fine della cartuccia la resa di stampa può deteriorare, perciò il chip intelligente proteggerebbe l'utente da stampe scadenti e danni alla stampante. Potrebbe essere quindi molto difficile dimostrare un eventuale dolo.

I produttori degli inchiostri originali, inoltre, dicono che i loro maggiori costi sono dovuti agli investimenti in ricerca, e che la qualità di un inchiostro si vede anche da fattori come la sua resistenza allo sbiadimento nel tempo, che raramente fanno parte delle prove condotte dagli utenti.

E' comunque inequivocabile la tendenza a vendere sottocosto la stampante per lucrare sulle cartucce. Fateci caso: i prezzi di certe stampanti sono stracciati e sembra di fare un affarone, ma poi si scopre che la cartuccia di ricambio costa quasi quanto l'intero apparecchio. Nel fare shopping, insomma, conviene guardare non soltanto il prezzo della stampante, ma anche quello dei suoi inchiostri (originali o compatibili) rapportato alla durata di stampa dichiarata, sulla quale è molto difficile barare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

{Caterina}
Sì, anche a me è capitato. E comunque, visto che per lavoro stampo tante copie, per abbattere i costi sono passata alle cartucce compatibili. Sto approfondendo l'argomento. Che ne dite?
8-11-2017 16:17

Stefano
Anch'io ho una vecchia Epson Leggi tutto
23-4-2005 14:27

tonia
fax multifunzione telecom michelangelo Leggi tutto
30-3-2005 15:57

robinet
fax philips magic3 primo Leggi tutto
16-3-2005 17:56

anto
si sono 'parati' il ... Leggi tutto
3-3-2005 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2604 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics