Inserire il dito nell'apposita fessura

Costretti a fornire l'impronta digitale per vedere un DVD a casa propria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2005]

Immagine di Joao Estevao A. de Freitas

Che i fautori del copyright selvaggio non andassero per il sottile, era cosa nota. Ma finora avevano sempre agito di sottobanco, in maniera subdola, togliendo pian piano pezzi di libertà nell'usufrutto delle opere dell'ingegno. Ora sembra abbiano perso ogni ritegno e il loro modo di fare diviene più gretto ogni giorno che passa. Nel prossimo futuro, pare, non si faranno scrupolo a trattare il cliente come un ladro, imponendogli il controllo delle impronte digitali.

Ad oggi, la maggior parte dei DVD è già protetta con un sistema chiamato Content-Scrambling System. Il codice di crittografia, comunque, è già stato hackerato, e sono disponibili in rete programmi per la copia dei DVD.

Altre protezioni in essere sono quelle regionali, che impediscono di leggere in un paese un DVD acquistato in un altro. Questo sistema protegge il sacro diritto delle multinazionali di vendere a prezzi diversi lo stesso prodotto intellettuale, a seconda delle possibilità dell'acquirente medio.

Ora la svolta: secondo la popolare webzine Wired, a Los Angeles sta per essere preparata una nuova forma di protezione per DVD, che potrebbe rendere impossibili pratiche oggi comuni e accettate, come prestare un film a un amico.

Un equipe guidata da Rajit Gadh, professore all'Università della California, sta sperimentando il modo di trasformare le particolari etichette a radio frequenza (Radio Frequency IDentification, o RFID), in strumenti restrittivi per proteggere i DVD.

Le etichette RFID sono chiamate "codici a barre senza fili" (nonostante contengano più dati) e sono comunemente usate in ambiti tipo badge per ingressi e uscite del personale, o per la gestione di inventario e magazzino. La loro principale caratteristica è quella di essere accessibili da un lettore di dati wireless, ma questo progetto di protezione dei DVD non dovrebbe fare uso di questa facoltà.

La ricerca si concentra, piuttosto, sul dialogo tra etichetta RFID e i lettori DVD di nuova generazione. Il sistema potrebbe lavorare in questo modo: in negozio, l'acquirente fornirà un dato incontrovertibile che certifichi la sua personalità, tipo la scansione di un'impronta digitale o dell'iride.

Questo dato, sarà inserito in maniera irreversibile nell'etichetta RFID, parte integrante del disco acquistato, e dovrà essere inserito nel lettore DVD ogni volta che si vorrà accedere al contenuto. Se i dati non coincideranno, il lettore non farà partire il DVD. Ovviamente, il DVD potrà girare solo su un lettore abilitato a leggere l'RFID.

Gadh, come prevedibile, considera trascurabile la limitazione di libertà degli utenti, concentrandosi sulla tutela dei "titolari dei contenuti". Questa elegante locuzione, che non distingue tra autori ed editori, serve a mascherare il fatto che l'interesse da proteggere è solo quello di chi può permettersi di investire cifre da capogiro sulla tecnologia RFID, cioè le grandi multinazionali dell'intrattenimento.

Il sistema proposto è decisamente più restrittivo per gli operatori rispetto ai tradizionali metodi anti-copia. Ulteriori particolari sul funzionamento non sono disponibili, ma è stato annunciato un prototipo per la fine dell'estate, ed a quel punto, società tecnologiche e studi cinematografici potranno procedere all'acquisto.

Le perplessità sono molte. Per esempio, il problema della riservatezza: pensate se qualcuno avesse l'accesso a un database che lega un'impronta digitale all'etichetta RFID dei prodotti acquistati. Il riferimento a Microsoft, e al suo progetto Palladium, è naturale.

Inoltre, l'efficacia del sistema non è affatto garantita. L'esperienza dimostra che ogni tentativo di protezione viene regolarmente aggirato. Ma abbiamo già sostenuto che il vero obiettivo del DRM (Digital Rights Management) non è l'industria della pirateria, ma il ragionier Cagazza, vale a dire l'utente regolare, costretto a pagare sempre di più per prodotti sempre meno utilizzabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Piero
impronta digitali e caramelle gommose Leggi tutto
29-6-2005 10:40

smettere di acquistare originale e usare solo copie pirata... vediamo se la smettono con queste inutili protezioniPersonalemte acquisto una ventina di dvd originali all'anno, molti dei quali solo per il gusto di averli (ho visto il film noleggiato, al cinema, scaricato, da amici,...) e rimangono sullo scaffale a far polvere,... Leggi tutto
22-6-2005 15:23

vorrà dire che non compreremo più i dvd e gurderemo i film delle reti satellitari.le impronte e l'iride, che le prendano ai carcerati, non alla gente che paga
21-6-2005 16:07

paolo
FantaStoriella Leggi tutto
20-6-2005 13:13

dr. ing. Gian Pietro Bomb
Impronta digitale per suonare un CD?? Leggi tutto
10-6-2005 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8338 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 maggio


web metrics