Il terzo giorno Android si riavvia

Dopo un periodo di inattività può installare gli aggiornamenti, ripulire la memoria e mantenersi stabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2025]

android riavvio tre giorni inattivita
Foto di Harpal Singh.

Google sta implementando una nuova funzionalità per i telefoni Android che cambia il modo in cui i dispositivi gestiscono i periodi di inattività prolungata.

Con l'aggiornamento 25.14 dei Google Play Services, gli smartphone Android si riavvieranno automaticamente se lasciati inutilizzati per tre giorni consecutivi.

Questa mossa mira a migliorare la sicurezza e la stabilità dei dispositivi, ma solleva anche interrogativi su come gli utenti percepiranno questa novità.

La funzionalità, chiamata auto-reboot, è progettata per affrontare problemi che possono emergere quando un telefono rimane acceso per lunghi periodi senza interazioni.

Android considera un dispositivo "inattivo" se lo schermo non viene acceso per 72 ore: un intervallo che esclude attività automatiche come chiamate VoIP, notifiche o processi in background.

Una volta raggiunto questo limite, il sistema avvia un riavvio per "rinfrescare" il dispositivo, chiudendo app aperte, liberando memoria e applicando eventuali aggiornamenti di sistema in sospeso.

L'obiettivo è prevenire crash, migliorare le prestazioni e ridurre i rischi di sicurezza legati a vulnerabilità che potrebbero accumularsi in un dispositivo sempre attivo.

Per la maggior parte degli utenti, questa novità potrebbe passare inosservata. È raro che uno smartphone moderno venga lasciato inutilizzato per tre giorni, soprattutto considerando che le notifiche o le attività in background (come la sincronizzazione delle email) possono "riattivare" il dispositivo.

Tuttavia, ci sono scenari in cui la funzione potrebbe attivarsi, come per i telefoni di backup, i dispositivi aziendali lasciati in un cassetto o i telefoni dimenticati durante un viaggio. In questi casi, il riavvio potrebbe interrompere processi in esecuzione, come app di monitoraggio o configurazioni specifiche, anche se Android tenterà di preservare lo stato delle app aperte.

L'aggiornamento dei Google Play Services che contiene auto-reboot è stato rilasciato lo scorso 14 aprile: presto arriverà quindi su tutti gli smartphone Android supportati. Gli utenti non hanno alcun controllo su questa attività: è una delle funzioni di Android che, essendo integrata nei Play Services, è completamente nelle mani di Google, che per ora non offre un'opzione per configurarla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:-k Interessante...
20-4-2025 10:29

Se volessimo "blasfemare" ulteriormente potremmo fare ipotesi perverse sul satanismo e il rooting... :twisted:
19-4-2025 18:21

Ah no, e io che credevo... :shock: Leggi tutto
19-4-2025 14:03

Difficile se è totalmente inattivo. Comunque non è l'effetto che non mi piace bensì il metodo coercitivo adottato, se me la proponi come funzione opzionale da attivare o meno a mia discrezione mi sta bene, se me lo installi forzatamente e anche a mia insaputa... sti c...i! :twisted: Leggi tutto
19-4-2025 14:02

Certo non potevano dire che Gesù dopo tre giorni si è riavviato... :shock:
19-4-2025 07:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3714 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics