Identificare le notifiche pericolose? Ci pensa l'IA di Chrome



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2025]

Google ha annunciato un'utile novità per gli utenti di Chrome per Android: un sistema basato su machine learning per identificare e bloccare le notifiche indesiderate o pericolose. La funzione, integrata nel sistema operativo tramite l'app Digital Wellbeing (Benessere Digitale), analizza in tempo reale le notifiche per individuare quelle provenienti da app sospette o che potrebbero rappresentare una minaccia, come tentativi di phishing o spam.

«Quando una notifica viene segnalata da Chrome» - spiega Google - «vengono visualizzati il nome del sito che l'ha inviata, un messaggio che avverte che il contenuto della notifica è potenzialmente ingannevole o di spam, e l'opzione di annullare l'iscrizione al sito o di segnalare il contenuto».

Una volta rilevata una notifica a rischio, gli utenti ricevono un avviso e possono scegliere se bloccarla o disattivare le notifiche dell'app responsabile; ciò avviene senza che i dati personali lascino il dispositivo, poiché l'elaborazione avviene in locale.

«Le notifiche sono protette con crittografia end-to-end» prosegue l'azienda. «L'analisi di ogni messaggio viene effettuata sul dispositivo e i contenuti delle notifiche non vengono inviati a Google, per proteggere la privacy degli utenti. A causa della natura sensibile del contenuto delle notifiche, il modello è stato addestrato utilizzando dati sintetici generati dal modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) Gemini. I dati di addestramento sono stati valutati rispetto alle notifiche reali che il team di sicurezza di Chrome ha raccolto iscrivendosi a una serie di siti web e che sono state poi classificate da esperti umani».

Questa tecnologia si basa su Gemini Nano, un modello IA di Google già utilizzato per altre funzionalità di sicurezza come la rilevazione delle chiamate fraudolente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Penso sia un refuso, credo intendesse scrivere deintermediando - anche se sarebbe più corretto, in italiano, scrivere scrivere disintermediando - leggendo come prosegue la frase... Leggi tutto
16-5-2025 17:50

Un giorno vedrò legioni di rimbecilliti farsi dir dalle IA qualsiasi cosa :shock:
13-5-2025 20:32

"deintemediando"? :shock:
13-5-2025 15:35

{renato}
Google se non si muove verrà molto ridimensionata, non solo per la faccenda del browser, ma anche perché i concorrenti (leggi ChatGPT e fra poco Amazon) stanno già deintemediando la relazione fra utente, sempre più rimbecillito, e resto del mondo.
13-5-2025 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics