Riflessioni su AmigaOS

A quasi un anno dall'uscita delle release 3.5, questa nuova versione dello storico sistema operativo - apparentemente l'ultima per gli Amiga classici - si presenta ricca di novità più o meno importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2001]

Ecco le principali novità del nuovo AmigaOS, uscito il 9 dicembre scorso:

Player per i formati multimediali più diffusi (MP3/WAV/AIFF, Quicktime/AVI) migliorati ed ampliati
Versione 3.4 SE del Web browser AWEB
AmiDOCK (una nuova barra di avvio rapido)
Una nuova versione (5.0) di WarpOS (il sistema che permette di sfruttare le schede acceleratrici PPC)
Porting per Amiga degli IomegaTools
Miglioramenti alla shell a caratteri
Miglioramenti nei datatype
Miglioramenti nel programma di ricerca (fast search)
Nuove utility (ASLPrefs, Info requester, font cache, new color wheel, etc.)
Supporto per i Cd-Rom multisessione... e altro ancora (per maggiori dettagli: www.amiga.com/3.9/features-e.shtml)

Come ho sottolineato all'inizio, questa sembra essere l'ultima versione dell'AmigaOS destinata agli Amiga classici, una piattaforma (ormai diventato quasi un culto religioso per i fedeli appassionati) che è riuscita a resistere al fallimento della Commodore di 6 anni fa, certo non senza difficoltà, ed è ancora qua, questa volta pronta veramente a portare una ventata di aria fresca nel mercato dei sistemi operativi: in pratica è la fine di un era importantissima nel mondo dell'informatica (se pensiamo al contributo che la piattaforma Amiga ha dato allo sviluppo tecnologico), e l'inizio di un'altra piena di incertezze. Speriamo non si tratti di un flop colossale, insomma che non si riduca all'ennesimo sistema operativo con ottime qualità, ma di nicchia, perchè il mercato sembra essere saturo, o meglio...perchè gli utenti non hanno una vera capacità di scelta, ingannati dalla pubblicità, da una certa stampa generalista, e da una convinzione comune che esista una sola piattaforma: quella Wintel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

samo79
AmigaOS Leggi tutto
27-9-2003 04:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12255 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics