Centrali a idrogeno

Alcune centrali telefoniche Telecom Italia in Trentino saranno alimentate a idrogeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2006]

idrogggeno :-)

In Trentino le centrali telefoniche Telecom Italia di Vezzano, Calavino e Mattarello, tutte in provincia di Trento, verranno dotate di un innovativo sistema di alimentazione a idrogeno, che sostituirà gradualmente quello basato sui normali accumulatori oggi utilizzati per garantire la continuità del servizio telefonico in caso di interruzione della rete elettrica pubblica. Telecom prevede che entro il 2007 le centrali alimentate a idrogeno diventeranno circa 100 su tutto il territorio nazionale.

L'alimentazione a idrogeno consente di eliminare totalmente le emissioni nocive contribuendo in maniera significativa a ridurre l'inquinamento ambientale. Il sistema a idrogeno, infatti, è costituito da celle a combustibile (fuel cells) capaci di produrre energia elettrica facendo reagire l'idrogeno con l'ossigeno presente nell'aria.

L'importanza di questa innovazione consiste nel fatto che, in assenza di processi di combustione, non vengono emessi fumi né prodotti residui nocivi, dal momento che la reazione dell'idrogeno con l'ossigeno produce solo acqua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 56)

Sono le cosiddette DMFC. Superano i problemi dell'H2 (stoccaggio, distribuzione...) ma hanno anche rendimenti inferiori (che io sappia si è intorno al 35-40%) e soprattutto problemi di avvelenamento del catalizzatore che ne riduce la durata nel tempo (ma è un problema che c'e' un po' in tutte le fuel cell). Leggi tutto
20-3-2007 12:24

Sono valori che rappresentano lo stato attuale della tecnologia. Poi ci sarebbero da fare delle distinzioni in base al tipo di fuel cell (ne esistono diverse). In ogni caso rappresentano solo la fuel cell, niente rendimento meccanico e elettrico. Leggi tutto
20-3-2007 12:19

{lupopz}
metanolo Leggi tutto
20-3-2007 11:25

efficienza delle Fuel Cell Leggi tutto
20-3-2007 10:59

Una Fuel Cell a idrogeno/ossigeno si "ricarica" di fatto riempiendo la "bombola" di idrogeno, che ovviamente deve essere prodotto a parte. Leggi tutto
20-3-2007 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1726 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics