Il destino di Napster è nelle mani degli utenti

Il tanto temuto filtro di Napster, che avrebbe dovuto far cessare lo scambio di musica via Internet contestato dalle case discografiche, è un mezzo fallimento: a quasi tre settimane dalla sua attivazione, sono ancora perfettamente scaricabili i brani di artisti che sicuramente non vogliono essere duplicati gratuitamente, come Westlife, Ricky Martin, Britney Spears, i Bee Gees e tanti altri. Basta digitare in Napster il nome dell'artista o il titolo del suo brano anziché entrambi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2001]

Esistono in rete numerosi programmi che scavalcano completamente il filtro, come Catnap (www.geocities.com/catnaproxy, per Windows e Linux) e NapCameBack (www.napcameback.com, solo per Windows) e consentono quindi di cercare i brani alla maniera solita, cioè immettendo il nome dell'artista insieme al titolo del brano.

Il vero pericolo per Napster è la defezione degli internauti. I brani musicali, infatti, sono custoditi sui computer dei singoli utenti, non su un sito Internet specifico; perciò ogni utente che lascia Napster o non attiva le misure anti-filtro fa diminuire il numero di canzoni disponibili a tutti gli altri. Già ora si è perso circa il 40% della musica disponibile prima dell'attivazione del filtro. Se la fuga degli utenti continua, non ci sarà più niente da scaricare.

In altre parole, anche se il filtro non sarà mai perfetto, è sufficiente che renda Napster abbastanza scomodo da indurre un buon numero di utenti ad abbandonarlo.

Che fare? Se volete continuare a mettere a disposizione la vostra collezione di musica MP3 tramite Napster, rinominate i vostri brani in modo che siano visibili agli altri utenti nonostante il filtro: basta usare Catnap o NapCameBack, oppure mettere una cifra all'inizio delle parole del titolo.

Ma non è illegale scaricare e distribuire musica tramite Napster? Non sempre. Molti ottimi brani di artisti emergenti sono liberamente scaricabili per scelta degli autori. Se avete dei vecchi 45 giri o 33 giri ma non avete più il giradischi per suonarli, avete già pagato i diritti all'artista, per cui potete prelevarne la versione MP3 e avere la coscienza tranquilla. Potreste anche scaricare un intero CD da Napster soltanto per valutarlo prima di comperarlo. Tutti questi sono usi legittimi di Napster, e non sono casi rari: anzi, le ricerche indicano che una canzone su tre viene scaricata legalmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2335 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics