Commodore torna a occuparsi di PC

Salutiamo con piacere l'inatteso ritorno al mondo dei computer di un marchio che ha fatto storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2007]

logo

Sul mercato Commodore è presente da diversi mesi (anche se praticamente ignorata dai media) con un lettore multimediale, denominato Gravel In Pocket, che sulla carta si presenta con una dotazione di tutto rispetto: connettività Wi-Fi e possibilità di registrare e riprodurre quasi tutto, MP3, WMA, WAW, AVI, WMA, DivX, XviD, JPEG, BMG, GIF ecc. compresi (pare) i filmati protetti con DRM.

Ma quel che fa tenerezza e riporta indietro agli straordinari anni '80 è l'aver riproposto il vecchio logo Commodore, che ha segnato per tantissimi il primo approccio all'informatica e al videogioco, compresa la mai sopita contesa con i sostenitori dell'altrettanto mitico ZX Spectrum di Sinclair.

Il sito internet non offre nulla di più che una schermata di apertura; del resto la storia recente del marchio consiste solo in un trasferimento nel 2004 dalla proprietaria Tulip Computers all'olandese Yeahronimo Media Ventures, poi trasformatasi in CIC (Content Factory & Commodore International Corp) che ne è l'attuale detentrice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ken}
martone... Leggi tutto
12-3-2007 01:35

{utente anonimo}
Balle Leggi tutto
10-3-2007 16:01

{floriano}
due links per due punti di vista... Leggi tutto
8-3-2007 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics