Microsoft, accordo con la Commissione Europea

L'azienda di Redmond ottempererà alle richieste avanzate dalla Commissione, aprendo i propri prodotti all'interoperabilità con il software Open Source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2007]

Foto di Gaston Thauvin

Il Commissario Europeo per la concorrenza, Neelle Kroes e Steve Ballmer, Ceo di Microsoft, hanno raggiunto un accordo dopo circa tre anni e dopo la maximulta di settembre.

Le ultime difficoltà sono state limate durante un colloquio telefonico tra i due e, salvo impicci dell'ultimo minuto, la pace è ormai cosa fatta.

Microsoft si è in sostanza adeguata alle richieste della Commissione Europea, che vertevano in particolare su tre punti.

In primo luogo, saranno rese disponibili ai produttori di software della concorrenza le informazioni necessarie per garantire l'interoperabilità dei loro prodotti con i prodotti Microsoft.

In secondo luogo, per accedere a queste informazioni le royalties da pagare sono state fissate a 10.000 euro, da pagare una tantum.

Infine, le royalties per accedere ai brevetti registrati da Microsoft e per le sue licenze d'uso sono state ridotte dal 5,95% allo 0,4%.

Secondo quanto dice Neelle Kroes nel comunicato ufficiale, "le misure su cui ha insistito la Commissione saranno benefiche agli utenti, riportando la competizione e l'innovazione nel mercato dei server".

La Kroes si dice soddisfatta dei risultati raggiunti. Le spiace solo che ci siano volute "due decisioni della corte e l'imposizione di multe giornaliere".

In questo modo la Commissione si dice certa di aver riportato la competizione dove l'Open Source è "virtualmente l'unica alternativa per gli utenti" e pertanto l'unico pungolo che spinga Microsoft a migliorare i propri prodotti invece che limitarsi a godere i frutti della propria posizione.

"Una maggiore competizione in questo mercato dovrebbe offrire ai consumatori prodotti più innovativi, con funzionalità migliorate e prezzi più favorevoli. Per questa ragione è vitale [...] che Microsoft vi ottemperi dando accesso alle informazioni per l'interoperabilità agli sviluppatori Open Source".

Nessuno prenda quindi il raggiungimento di questo accordo come la vittoria in una guerra contro il "mostro di Redmond": l'obiettivo della Commissione è dichiaratamente far sì che per gli utenti siano disponibili strumenti sempre migliori; che poi siano proprietari o a sorgente aperto, non importa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Di linguaggi di programmazione ne conosco decine (ho perso il conto :lol:), ma quello che preferisco di gran lunga (e con cui ho scritto quella parte di codice) è Python. 8) P.S. Se dovesse proseguire questa discussione, in effetti forse è meglio splittarla, così non inquiniamo il thread. :D
25-10-2007 11:00

il che mi fa venire la curiosità di chiederti in che linguaggi scrivi, se posso... poi se è OT splittiamo... :roll: Leggi tutto
25-10-2007 10:35

ROTFL :lol: Comunque io preferisco questo: [code:1:6993b35c2f]while not Crash: pass [/code:1:6993b35c2f] 8)
24-10-2007 20:06

[code:1:6c0e468e8f]while (!crash) { doNothing(); }[/code:1:6c0e468e8f] :wink: :wink: :wink: Leggi tutto
24-10-2007 18:08

Sì, ed è una parte riguarda esclusivamente il kernel. Poi non so se le cose sono cambiate (all'inizio i sorgenti erano disponibili soltanto a enti governativi di paesi amici; da un po' di tempo anche ad aziende "amiche"), e anche il rimanente 3% adesso è disponibile. Comunque quel che manca lo si può sempre... Leggi tutto
24-10-2007 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics