Turbolinux si piega a Microsoft

Zio Bill e la politica del carciofo: una foglia alla volta quelli di Microsoft stanno spennando il Pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2007]

carciofo

Mollata nel forno la patata bollente delle sanzioni inflitte dall'Unione Europea, e solo il tempo dirà se le promesse saranno mantenute, Microsoft continua a percorrere la strada intrapresa per battere l'Open Source sul suo stesso terreno, utilizzando quella che l'esperienza ha insegnato essere la strada maestra; e cioè l'intimidazione del più grosso nei confronti del più debole.

La mancanza di un'associazione "di categoria" tra i produttori di software libero in grado di tutelare efficacemente in via giurisdizionale ordinaria gli aderenti contro le pretese del gigante americano, ha indotto numerose aziende ad associarsi in qualche modo alla sirena che con la voce di Steve Ballimer continua a cantare la nota canzone di Microsoft Corporation.

Così seguendo le orme di Novell, Xandros, Linspire, Zend Tech, Samsung, LG e altri, anche Turbolinux si è piegata alle offerte "che non è possibile rifiutare"; così facendo i propri utenti beneficerebbero della fantomatica Intellectual Property Assurance, una specie di protezione concessa a chi si adatta a pagare il pizzo, dietro promessa che l'eventuale violazione di brevetti di Microsoft non verrebbe in seguito perseguita legalmente.

Se non materialmente, pare che il concetto di pizzo ci stia tutto dal punto di vista astratto, visto e considerato che ognuna delle ditte finora "convinte alla collaborazione" aveva in cascina qualcosa di utile agli eredi di Zio Bill; nel caso di Turbolinux si tratta di una tecnologia proprietaria che permette l'interoperabilità tra Windows Server e Turbolinux Server a livello di gestione delle autorizzazioni, mediante un unico strumento di identificazione.

Inoltre da tempo Turbolinux lavora a un convertitore in cinese e giapponese tra i formati Microsoft Office Open XML e Open Document Format; se si pensa che anche quest'anno il PIL cinese supererà l'11%, la voglia di Turbolinux appare tutt'altro che peregrina.

Inoltre si comincia a capire su cosa Ballmer fondi le promesse che il prossimo sistema operativo, che verrebbe presentato fra tre o quattro anni, sarà innovativo e stabile come una roccia, con un kernel di poche centinaia di righe di codice in luogo delle odierne 4 milioni ed oltre di istruzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

ma se a Redmond impiegassero un decimo delle risorse che impiegano per rompere le scatole nel miglioramento dei loro prodotti non farebbero prima?
7-11-2007 02:38

Traduzione di TRUST Risposta interlocutoria la tua.. :lol: Penso che avrai avuto modo di trovare la risposta nel frattempo. Non mi pare di aver mai "preteso" nulla cdimauro.. e non ho nemmeno mai tentato di far passare. Stiamo semplicemente sostenendo due tesi differenti. Ribadisco che la posizione dominante di Microsoft è... Leggi tutto
6-11-2007 23:27

Continui a scadermi sulle solite leggende metropolitane. :roll: Come se la sicurezza dipendesse dall'uso del s.o. X anziché Y. LA SICUREZZA E' UN PROCESSO. Tra l'altro tiri in ballo pure lo spam, che è "agnostico" dal punto di vista delle piattaforme, visto che TUTTE ne sono ugualmente affette. :roll: Comunque sarà dovuto... Leggi tutto
31-10-2007 09:40

Mi potresti, cortesemente, dare una traduzione del termine "TRUST".. Grazie. Concordo che cartello e monopolio non siano la stessa cosa.. infatti ho semplicemente affermato che entrambi esistono, così come i tentativi di crearne di nuovi.. Non capisco la tua risposta... Me la potresti chiarire..? Che cosa dovrei dimostrarti..?... Leggi tutto
30-10-2007 22:55

I sogni sono una bella cosa. :D Leggi tutto
30-10-2007 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics