Le "parole sante" dei precari di Atesia

E' uscito il film di Ascanio Celestini dedicato alle lotte dei precari di Atesia, il più grande call center d'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2008]

Ascanio Celestini

Nei giorni scorsi i dipendenti di Atesia hanno scioperato contro la decisione del Gruppo Almaviva di Alberto Tripi di chiedere al Governo di poter assumere di nuovo precari, sotto la minaccia di chiudere Atesia in caso negativo.

Tra le poche cose buone il Governo Prodi ha avuto il tempo e la voglia di fare, c'è la "circolare Damiano" che vieta alle aziende di assumere come lavoratori autonomi proprio gli operatori di call center. Adesso il governo è caduto, ed è facile che il governo che gli succederà, dopo le elezioni, accontenti Tripi.

Non molti però sanno o ricordano che la "circolare Damiano" che obbliga le aziende di call center a riconoscere la natura del lavoro subordinato è figlia di un'ispezione dell'Ispettorato del lavoro, durata un anno e chiesta proprio da un collettivo di lavoratori autorganizzati di Atesia che, per questa e altre azioni di autotutela della propria condizione lavorativa, sono stati messi fuori da Atesia e ora sono addirittura oggetto di indagini giudiziarie.

Per sapere cosa è stata Atesia, la più grande azienda di call center d'Italia e d'Europa, con più di 3.000 operatori non dipendenti ma Co.co.co o lavoratori a progetto, bisogna andare a vedere uno dei più bei film usciti in questa stagione: Parole Sante del bravo regista Ascanio Celestini.

Il film non gode del battage pubblicitario di cui sta godendo il film di Virzì sui call center, che uscirà a marzo ed è interpretato da Sabrina Ferilli. Il film di Ascanio spicca per il realismo e la forza delle immagini, umanissime e tenere, dei ragazzi e delle ragazze del Collettivo dei lavoratori autorganizzati, nato fuori e nell'ostilità dei sindacati ufficiali.

Il film racconta le loro parole e mostra i loro sorrisi, la loro semplicità e mitezza, bella, disarmante e moderata, come la giovane coppia di precari licenziati, perfino sposati in chiesa.

Sono ragazzi di tutti i giorni, non fanatici o estremisti, ma capaci di soffrire, pagare, credere in un mondo più giusto anche per loro, ragazzi normali che appaiono rivoluzionari, loro malgrado, a causa di una deriva italiana in cui la persona e il lavoro valgono sempre meno.

Aggiornamento: avevamo erroneamente scritto che il film uscirà a marzo, mentre invece è già nelle sale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

.Giulia Visconti.
Gentile Pier Luigi Toraldo, c'è un progetto Tunisia in Tim, infatti dal 01.09.2009 nonostante Telecom Italia dichiara miglia di esuberi, da Tunisi risponderanno per il 119 dove come è noto il costo del lavoro è decisamente più basso. Giulia
23-8-2009 20:49

Un film poco commerciale e di cui, quindi, poco si sente parlare! Eppure tratta di uno degli argomenti più discussi da tutti: il precariato.
28-2-2008 21:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2481 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics