Saremo identificati dallo scheletro

Ideato un sistema che riconosce i soggetti grazie a una scansione della struttura ossea: si potrà essere identificati a distanza senza nemmeno accorgersene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2008]

Immagine dal brevetto, scansione dello scheletro

Il riconoscimento tramite impronte digitali, la scansione dell'iride o gli altri sistemi di rilevamento dei dati biometrici attualmente in uso non sono perfetti in quanto possono essere falsati; se però ci si ostina a cercare un metodo a prova di idiota per riconoscere la gente, ecco pronta l'identificazione dello scheletro.

Un nuovo brevetto propone un "sistema per identificare un individuo" ricevendo i dati relativi ad"almeno una porzione dello scheletro di almeno un individuo".

In pratica un fascio di microonde viene emesso, rimbalza sullo scheletro del soggetto e poi viene ricatturato; i dati così raccolti vengono utilizzati per creare un'immagine della struttura ossea. Quest'immagine verrà poi confrontata con un database di scheletri che potrà naturalmente contenere anche altri dati come il nome, l'indirizzo, il numero di telefono e via di seguito.

Il bello è che l'identificazione viene considerata più sicura rispetto ai metodi tradizionali; inoltre non è nemmeno necessario avvicinarsi fisicamente all'individuo da identificare. Gli ideatori di questo sistema ne ipotizzano l'uso negli aeroporti e dovunque siano attualmente in uso le misure di sicurezza tradizionali: per garantire o vietare l'accesso a una struttura o per identificare i terroristi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Database degli scheletri?
15-3-2008 14:03

mi rassicura il fatto che passeggiando io sono trapanato continuamente da microonde...
14-3-2008 22:30

Giòà dovremmo chiederlo a Matteo Schiavini. Lui parla di poca sicurezza di questo strumento. Qualcuno di Voi del forum sà la sua mail?? Magari se nn legge questo messaggio lo contattiamo direttamente. Ma dubito che qualcuno mi risponderà :roll:
14-3-2008 18:37

domanda: ma come si fa a falsare il riconoscimento dell' iride?cpl trapianto delle cornee? :shock: se è così, capisco che negli USA si faccia tutti i giorni come da noi si faccia la manicure ma .. suvvia!
15-2-2008 18:51

{lupopz}
al solito Leggi tutto
14-2-2008 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1110 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics