Lavorare al call center con tutta la vita davanti

L'ultimo film di Virzì, con Sabrina Ferilli tra le protagoniste, potrebbe sembrare a tratti poco realistico, ma invece descrive molto bene lo scenario tipico di numerosi call center.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2008]

Sabrina Ferilli (a sinistra) con Micaela Ramazzott

Il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti, che esce in questo fine settimana nelle sale di tutta Italia, è dedicato al mondo dei call center ed è liberamente ispirato al libro di Michela Murgia Il mondo deve sapere. Virzì ritorna con Massimo Ghini e Sabrina Ferilli, già interpreti di una bella commedia sulla condizione operaia "La bella vita" di più di dieci anni fa.

A molti sembrerà che il nuovo film di Virzì, scegliendo la strada della parodia leggera, ai limiti del musical, rappresenti un quadro troppo lontano dalla realtà, se non addirittura falsandola. Alcuni potrebbero pensare che la realtà dei call center sia meglio documentata da film come Parole sante, che racconta la vicenda sindacale di Atesia, il più grande call center d'Europa e dei suoi precari, sindacalisti spontanei e licenziati senza pietà.

Ma anche il film di Virzì ha tratti decisamente realistici, alcuni fin troppo: storie d'amore come quelle tra la Ferilli e il suo boss sono una realtà: ci sono aziende come Telecom Italia in cui per anni, soprattutto durante la gestione Ruggiero-Locati, non sono mancate le denuncie per mobbing o comunque per carriere legate a storie sentimentali più o meno spontanee.

Per i supervisor dei call center di Telecom, il nuovo training formativo (tuttora in atto) si intitola L'attimo fuggente e cerca di plasmare i capetti dei call center con modelli e citazioni cinematografiche.

Quanto ai frequenti siparietti musicali che si vedono nel film, anche questi non mancano nei call center veri: si pensi che un call center Vodafone partecipa addirittura a un reality show musicale, con tanto di nomination, trasmesso da un canale televisivo satellitare. Nel mondo dei call center italiani è sempre più difficile distinguere tra fiction e realtà.

Promo:
Nel call center in cui è ambientato il film, attori e attrici "vestono" cuffie SupraPlus di Plantronics.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Paolo}
Serviva! Leggi tutto
1-4-2008 17:08

{Alessandra}
anch'io vivo in questa realtà Leggi tutto
28-3-2008 17:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics