Il chip tridimensionale raffreddato ad acqua

Per dissipare il calore dei chip 3D, Ibm ha ideato un sistema idraulico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2008]

Il chip tridimensionale di Ibm raffreddato ad acqu

I chip tradizionali sono ormai giunti al capolinea per quel che riguarda l'aumento delle prestazioni, dice Ibm. Infatti già ora, per realizzare processori sempre più potenti, la via maestra che viene battuta porta ad aumentare il numero di unità di esecuzione presenti (le Cpu multicore ormai onnipresenti).

I ricercatori IBM di Zurigo, però, in collaborazione con il Fraunhofer Institute di Berlino, hanno realizzato un'alternativa: un chip tridimensionale che integra il sistema di raffreddamento attraverso un sistema di tubazioni in cui scorre acqua, che collega direttamente i vari strati dello stack.

In questi cosidetti 3D chip stacks, i chip e i dispositivi di memoria, che solitamente sono posti uno accanto all'altro su un wafer di silicio, sono impilati uno sull'altro fornendo quello che Ibm definisce uno degli approcci più promettenti per aumentare le prestazioni oltre ogni aspettativa.

Con questa tecnologia viene ridotta la distanza che le informazioni devono percorrere su un chip a un millesimo rispetto ai chip a 2D. Inoltre si possono aggiungere un numero 100 volte maggiore di connessioni fra i componenti per agevolare la circolazione di dette informazioni.

La ricerca prevede anche l'ideazione di un modo per impilare la memoria sopra ai processori e successivamente sovrapporre più strati di processori. In uno scenario così futuristico, se le prestazioni schizzeranno alle stelle, lo stesso farà la quantità di calore prodotto, e i sistemi di raffreddamento rappresenteranno una sfida estremamente impegnativa.

"Nel posizionare i chip uno sull'altro per potenziare la capacità del processore di elaborare i dati" - spiega Thomas Brunschwiler, project leader ai laboratori di ricerca Ibm di Zurigo - "abbiamo notato che i tradizionali sistemi di raffreddamento collegati sul retro del chip offrono scarsi livelli di scalabilità. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia 3D chip stacking occorre un sistema di raffreddamento su più strati". Sfortunatamente, "finora nessuno è riuscito a fornire soluzioni realizzabili per far fronte a questo problema".

La dispersione di calore sarebbe infatti pari a 1 kilowatt in un volume di mezzo centimetro cubo, 10 volte superiore a qualunque altro dispositivo creato dall'uomo.

Perciò, Brunschwiler e la sua squadra hanno integrato all'interno di strutture di raffreddamento una serie di mini-tubazioni ad acqua fini come capelli (50 micron) posizionadole tra gli strati dei chip così da rimuovere il calore direttamente dalla fonte in modo efficace. I sistemi di raffreddamento tradizionali, infatti, posti al di sopra del singolo strato di chip (disspitatore, ventola) in questo caso sarebbero inefficaci.

Uno dei più grossi ostacoli affrontati dal team ha riguardato la creazione di sistema che fosse in grado di massimizzare il flusso d'acqua tra i layer ma allo stesso tempo capace di sigillare ermeticamente le interconnessioni, per evitare che l'acqua provocasse dei cortocircuiti al sistema.

I ricercatori si sono ispirati al cervello umano, dove "milioni di nervi e neuroni sono connessi per il passaggio di informazioni ma non interferiscono assolutamente con le decine di migliaia di vasi sanguigni per quanto riguarda il raffreddamento e il fabbisogno di energia", hanno spiegato. La precisione necessaria per imitare la natura deve essere di 10 micron, 10 volte maggiore rispetto a quella necessaria per i chip attuali.

Nonostante il successo ottenuto con la realizzazione del prototipo, la ricerca continua ancora: il team di Ibm sta lavorando, oltre che al miglioramento dei chip tridimensionali, sulla possibilità di riutilizzare il calore generato dai data center catturando l'acqua quando è alla massima temperatura e indirizzandola nell'impianto termoidraulico dell'edificio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

sembra ancora molto avveniristica. Comunque è un ottima idea utilizzare il calore dei computer: io uso sempre il mio protatile come scaldino nele fredde notti d'inverno e mi son sempre trovato bene.
10-6-2008 18:08

{GIOBATTA}
Il chip tridimensionale raffreddato ad acqua Leggi tutto
10-6-2008 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tecnocrazia e luddismo
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4287 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics