Esce Windows XP, che fare?

Da metà settembre saranno in vendita i primi personal computer dotati di XP, la nuova versione di Windows. Chi vuole acquistare soltanto XP, senza computer, dovrà attendere invece il 25 ottobre. E' ora di aggiornarsi? E soprattutto, quanto costerà?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2001]

Le novità offerte da XP sono importanti e giustificano l'aggiornamento molto più di quelle fra Windows 95/98 e ME: maggiore facilità d'uso, maggiore stabilità e affidabilità, aspetto grafico molto curato, chiaro e minimalista, migliore protezione contro le intrusioni.

Attenzione, ho parlato di _maggiore_ stabilità, non di stabilità assoluta. Windows XP si basa sul kernel di Windows 2000/NT, cioè la versione professionale del sistema operativo Microsoft. Per cui Windows XP è stabile tanto quanto lo è Windows 2000/NT, non di più, non di meno.

Tuttavia aggiornarsi comporta scelte costose. Di primo acchito sembrerebbe più conveniente acquistare soltanto il CD di XP e installarlo sul computer che già avete: in tal caso pagherete Windows XP circa quattrocentomila lire, scontate a duecentomila se avete già una versione legale precedente di Windows.

Questi sono i prezzi della versione Home di XP. La versione Pro, invece, costerà circa 600.000 lire. Fate attenzione a cosa si intende per versione legale precedente di Windows: molti utenti non sanno che il Windows acquistato insieme al computer non è trasferibile ad un altro computer e quindi è legalmente utilizzabile soltanto per gli upgrade a XP della macchina insieme alla quale l'avete acquistato. Se avete un CD OEM di Windows regalatovi da un amico, siete comunque fuorilegge, anche se il CD è autentico Microsoft

In realtà, se non avete un computer recentissimo, vi conviene usare la stessa cifra per finanziare in parte l'acquisto di un modello nuovo con XP preinstallato: anche se con questa formula Windows non è in omaggio, come credono in molti, viene comunque a costare molto meno della versione venduta separatamente -- e siete sicuramente a posto con il caos delle licenze Microsoft.

Ed è abbastanza facile che il vostro attuale computer sia inadeguato per Windows XP: i requisiti minimi ufficiali sono un processore a 300 MHz, 128 megabyte di RAM e 1,5 GB di spazio libero sul disco rigido, ma in realtà senza prestazioni almeno doppie vi sembrerà di pedalare controvento in salita.

Se state pensando di risparmiare la spesa procurandovi una copia pirata di XP, pensateci due volte: a parte il fatto che è un reato penale, Windows XP ha un sistema anticopia. Gli esperti garantiscono che è aggirabile e quindi sarà più una scocciatura per gli acquirenti onesti che un ostacolo per i pirati professionisti, ma è comunque finita l'era in cui bastava farsi prestare o duplicare il CD di Windows per ottenere una perfetta installazione abusiva.

Il sistema anticopia consente un certo numero di installazioni su uno specifico computer. Le installazioni sono a tempo: trascorso il limite di tempo, dovete chiamare al telefono Microsoft per farvi dare un codice di sblocco. Inoltre se cambiate un certo numero di componenti dei computer, Windows XP crede di essere su un computer nuovo e quindi vi chiede un nuovo codice di sblocco. Sarà interessante vedere che tempi di risposta darà la Microsoft se vi va in crash il PC sabato sera o a Ferragosto.

Tranquilli: mettere mano al portafogli per aggiornarsi non è indispensabile. Molte delle nuove funzioni di XP sono già presenti in Windows 98/ME o si possono aggiungere scaricandole gratis da Internet.

Internet Explorer 6 e il nuovo Windows Media Player sono scaricabili, ad esempio. Certamente non avrete la maggiore stabilità offerta dal kernel NT/2000. Comunque se tutto quello che dovete fare con il computer è navigare in Internet, potete continuare a farlo anche con il Windows precedente. Internet non è proprietà Microsoft, per cui di certo non cambia i propri standard solo perché Bill Gates ha deciso di far uscire una nuova versione del suo sistema operativo.

Se poi volete liberarvi una volta per tutte dal circolo vizioso dei continui aggiornamenti a pagamento, provate Linux: è tecnicamente più impegnativo di Windows, ma è legalmente copiabile ed è gratuito, aggiornamenti compresi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics