Come pensano i consumatori

Neurologia, sociologia, analisi letteraria e scienza cognitiva ci aiutano a capire i meccanismi che scattano nell'utente al momento di un acquisto, online o meno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2008]

Come pensano i consumatori

Come pensano i consumatori non è propriamente un manuale per il web, ma è comunque una lettura utile per chi si occupa di commercio elettronico, perché in fondo un acquisto fatto nel web non è diverso da uno fatto nel mondo reale.

L'autore svela tutti i retroscena di un acquisto e di cosa spinge il consumatore; spiega come mai alcune campagne basate su indagini di mercato apparentemente inaffondabili abbiano avuto un pessimo riscontro, di come le reazioni dei consumatori siano spesso studiate in modo sbagliato e di conseguenza le scelte aziendali si basino su presupposti falsati.

Il libro insegna soprattutto come approfondire le singole reazioni e risposte del campione interpellato per un test, anziché accontentarsi dell'indicazione data dalla maggioranza di esse e insegna quanto sia importante non limitarsi a prendere atto del comportamento del campione interpellato, ma di spingersi fino a conoscere i pensieri che hanno determinato le sue scelte e tutto ciò senza dimenticare che anche chi vende è mosso da reazioni inconsce che influiscono non poco sul suo lavoro, interagendo con i risultati ottenuti.

Una parte interessante è infatti dedicata all'analisi degli operatori, a come cioè chi prepara test, sondaggi e campagne sia spesso guidato dai medesimi meccanismi che muovono i consumatori finali e anzi spiega come sia importante tenerne conto.

L'autore ha studiato la materia avvalendosi dell'aiuto di esperti nelle discipline più disparate, quali la neurologia, la sociologia, l'analisi letteraria e la scienza cognitiva e ne è derivato un manuale che insegna ad approfondire i meccanismi d'acquisto e a guidarli nel modo corretto.

Si tratta di un libro più teorico che pratico, anche se non mancano i consigli su come condurre un panel test efficace; qualche passaggio, soprattutto i capitoli sul funzionamento della mente umana, suscita la diffidenza del lettore che però è rassicurato dall'autore stesso che spiega che una buona campagna può funzionare bene all'inizio, ma poi dev'essere supportata dall'elemento più importante: un ottimo prodotto, senza il quale qualsiasi operazione di marketing, per quanto ben costruita, non avrà mai grande efficacia sulla lunga distanza.

Scheda
Titolo: Come pensano i consumatori
Sottotitolo: Quello che il cliente non dice e la concorrenza non sa
Autore: Gerald Zaltman
Editore: Etas
Prezzo: Euro 24,00
ISBN: 88-453-1239-9

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ingenuo 2001}
In pratica tutto si tradurrà in come convincere una persona a comprare un prodotto di cui non ha bisogno.Il marketing è l'apostrofo rosa tra le parole "Quant'è?"
31-8-2008 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3726 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics