La Bsa si scaglia contro chi scambia software col P2P

Nonostante migliaia di ingiunzioni di chiusura, lo scambio di software online non sembra cedere terreno tanto facilmente. E intanto The Pirate Bay raggiunge i tre milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Bsa pirateria software BitTorrent The Pirate Bay

La Business Software Alliance, sempre in prima fila per ovvi motivi nella lotta alla pirateria del software, ha presentato i risultati della propria attività nei primi sei mesi del 2008.

Lamentando perdite pari a 525 milioni di dollari causate per lo più dai tracker BitTorrent, i membri della Bsa sono orgogliosi di aver segnalato quasi 50.000 casi di file condivisi illegalmente, per i quali hanno chiesto la rimozione.

Più di 630.000 persone, invece, sarebbero coinvolte nello scambio di software illegale attraverso siti web e reti peer to peer.

La Bsa, inoltre, ha dichiarato di aver fatto chiudere a eBay e siti analoghi, nel solo 2007, 13.800 aste che avevano per oggetto più di 50.000 software illegali, per un valore totale di 13,3 milioni di dollari.

In tutti questi numeri mancano quelli relativi alle cause vinte: non si dice quanti individui siano stati perseguiti con successo per aver venduto o condiviso del software online.

Qualcun altro, intanto, sta festeggiando; The Pirate Bay ha affermato di aver ormai raggiunto i tre milioni di utenti registrati. Difficile che la Bsa si congratuli per il risultato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La BSA faccia il suo lavoro finchè si tratta di fermare il software illegale o cose del genere e fa bene. C'è gente che paga il software e sapessi come gli gira sapere che lo stesso programma viene usurpato furbamente a titolo gratuito da utenti maldestri che credono di farla alle aziende produttrici ma si sa che alla fine queste... Leggi tutto
7-10-2008 22:49

appunto, l'hanno dimostrato?? io ricordo che prima di internet e la banda larga molti, ma proprio molti, acquistavano i floppy disk con i sacchetti del supermercato per poi andare a casa e farsi le copie dei programmi degli amici. Non c'è come una community "motivata" per far andare avanti questo tipo di "catene"
7-10-2008 20:17

E che commento vorresti aggiungere? :wink: p.s. ma perché deve essere consentito "scagliarsi"? Ci sono sempre più lobby, che si "scagliano" contro qualcuno o qualcosa, con motivazioni non vere, o fraintese (es. ricordo un'associaizone che sostiene di rappresentare i genitori che diceva che i cartoni animati... Leggi tutto
7-10-2008 19:48

Potevamo lasciare questa notizia senza commenti.... ma no di certo!
7-10-2008 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics