Virus blocca per due giorni gli ospedali di Londra

Il worm Mytob ha costretto i responsabili IT di tre ospedali inglesi a disattivare le reti informatiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2008]

Virus worm Mytob infetta ospedali Londra

Per due giorni un virus ha tenuto in scacco gli staff IT di tre ospedali di Londra: il St. Bartholomew's, il Royal London Hospital di Whitechapel e il London Chest Hospital di Bethnal Green.

Il colpevole è il worm Mytob, scovato per la prima volta lunedì scorso. Entro sera l'infezione era stata debellata, o così sembrava. Invece, martedì mattina Mytob è tornato in azione, e i tecnici hanno deciso di attivare le procedure di emergenza, disattivando le reti ospedaliere.

Ciò ha permesso di poter avviare la caccia al virus (che è in grado di aprire una backdoor nei sistemi che infetta) ma ha creato anche qualche problema al personale medico, che ha dovuto aprire i cassetti e togliere la polvere da carta e penna.

Per breve tempo anche il servizio di ambulanze non ha potuto essere operativo, mentre i laboratori e i serivizi di diagnostica per immagini hanno potuto per fortuna operare normalmente, sfruttando i sistemi di backup.

La situazione ormai sembra tornata alla normalità, mentre un portavoce assicura che l'ospedale non è stato vittima di un attacco informatico, di cui non sono state trovate prove: probabilmente qualche dipendente ha cliccato sul file sbagliato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

microsoft o linux Leggi tutto
25-11-2008 13:28

risposta Leggi tutto
24-11-2008 13:10

Quindi alla fine è sempre colpa di Microsoft... CVD ;-) :-) :-)
24-11-2008 12:34

appunto. Chissà, magari non potevano effettuare gli aggiornamenti perché il WGA glielo impediva :twisted: Leggi tutto
24-11-2008 12:10

Sarei curioso di sapere quale antivirus viene utilizzato per salvaguardare quelle reti. Non per altro, se non fosse che il primo sample di Mytob risale all'anno di grazia 2004 :roll: Altro aspetto che mi incuriosisce: Mytob (in tutte le sue varianti) si comporta come una backdoor sfruttando una vecchia vulnerabilità LSASS, pubblicata e... Leggi tutto
24-11-2008 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics