Un chip impiantato nel cervello per stimolare l'orgasmo

Alcuni scienziati stanno lavorando su un chip che procurerà piacere sessuale a comando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2008]

Chip sesso corteccia orbitofrontale Kringelbach

Un giorno, forse, le donne che preferiscono Internet al sesso non saranno più costrette a scegliere tra le due alternative: alcuni scienziati stanno lavorando a un sistema per stimolare i centri del piacere evitando la faticosa necessità di avere una relazione.

Il professor Morten Kringelbach, della Oxford University, è convinto che una corretta stimulazione della corteccia orbitofrontale - tramite impulsi elettrici inviati da un chip impiantato nel cervello - sia in grado di replicare lo stesso piacere che si ottiene dal cibo e dal sesso.

Gli fa eco un collega, il professor Tipu Aziz: "Ci sono prove del funzionamento del chip. Qualche anno fa uno scienziato ha installato un dispositivo analogo nel cervello di una donna con un bassissimo impulso sessuale trasformandola in una donna sessualmente molto attiva".

In quel caso l'esperimento è durato poco: il cambiamento improvviso non è piaciuto alla donna, che ha chiesto la rimozione del chip.

"Quando la tecnologia sarà migliorata, potremo usare la stimolazione cerebrale profonda in molte aree nuove. Sarà più sottile, con più controllo sulla potenza, e così si potrà accendere e spegnere il chip a seconda della necessità" spiega Aziz.

In realtà i concetti alla base di quest'annuncio non sono del tutto nuovi: in America viene già usata nella cura dei malati di Parkinson. La novità riguarda l'applicazione: curare chi soffre di anedonia, cioè l'incapacità di provare piacere.

Come per il Viagra, però, non è detto che solo chi è davvero malato si lasci affascinare, qualora la tecnica di installazione sia semplice e priva di rischi. Fortunatamente un'operazione al cervello (per perfezionare la quale il professor Aziz ritiene che ci vorranno ancora 10 anni) è decisamente più complicata e rischiosa dell'assunzione di una pillola e non può essere fatta in autonomia.

Chi pensava di poter ottenere il piacere a comando semplicemente premendo un interruttore - magari un giorno ci saranno dei videogiochi che attiveranno il chip a seconda della bravura del giocatore - dovrà aspettare ancora a lungo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Bunips....ma come??? Non vorrai "disattivarci"! E' così bello chiacchierare in macchina! :wink:
29-12-2008 21:40

un chip per l'orgasmo... Leggi tutto
29-12-2008 21:38

Piacere senza desiderio? Che senso ha? Leggi tutto
27-12-2008 01:15

Cibo e sesso non danno lo stesso piacere ma piaceri molto diversi... Cosa fa questo cip? Forse più che stimolare destimola l'iperattività mentale che inibisce il fiosiologico desiderio di un adulto in salute. E a che pro? Per renderci sempre meno bisognosi di relazionare? Per risolvere la difficoltà a dare e ricevere piacere con un... Leggi tutto
26-12-2008 20:27

{utente anonimo}
Bellucci Leggi tutto
26-12-2008 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics