Un chip impiantato nel cervello per stimolare l'orgasmo

Alcuni scienziati stanno lavorando su un chip che procurerà piacere sessuale a comando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2008]

Chip sesso corteccia orbitofrontale Kringelbach

Un giorno, forse, le donne che preferiscono Internet al sesso non saranno più costrette a scegliere tra le due alternative: alcuni scienziati stanno lavorando a un sistema per stimolare i centri del piacere evitando la faticosa necessità di avere una relazione.

Il professor Morten Kringelbach, della Oxford University, è convinto che una corretta stimulazione della corteccia orbitofrontale - tramite impulsi elettrici inviati da un chip impiantato nel cervello - sia in grado di replicare lo stesso piacere che si ottiene dal cibo e dal sesso.

Gli fa eco un collega, il professor Tipu Aziz: "Ci sono prove del funzionamento del chip. Qualche anno fa uno scienziato ha installato un dispositivo analogo nel cervello di una donna con un bassissimo impulso sessuale trasformandola in una donna sessualmente molto attiva".

In quel caso l'esperimento è durato poco: il cambiamento improvviso non è piaciuto alla donna, che ha chiesto la rimozione del chip.

"Quando la tecnologia sarà migliorata, potremo usare la stimolazione cerebrale profonda in molte aree nuove. Sarà più sottile, con più controllo sulla potenza, e così si potrà accendere e spegnere il chip a seconda della necessità" spiega Aziz.

In realtà i concetti alla base di quest'annuncio non sono del tutto nuovi: in America viene già usata nella cura dei malati di Parkinson. La novità riguarda l'applicazione: curare chi soffre di anedonia, cioè l'incapacità di provare piacere.

Come per il Viagra, però, non è detto che solo chi è davvero malato si lasci affascinare, qualora la tecnica di installazione sia semplice e priva di rischi. Fortunatamente un'operazione al cervello (per perfezionare la quale il professor Aziz ritiene che ci vorranno ancora 10 anni) è decisamente più complicata e rischiosa dell'assunzione di una pillola e non può essere fatta in autonomia.

Chi pensava di poter ottenere il piacere a comando semplicemente premendo un interruttore - magari un giorno ci saranno dei videogiochi che attiveranno il chip a seconda della bravura del giocatore - dovrà aspettare ancora a lungo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Bunips....ma come??? Non vorrai "disattivarci"! E' così bello chiacchierare in macchina! :wink:
29-12-2008 21:40

un chip per l'orgasmo... Leggi tutto
29-12-2008 21:38

Piacere senza desiderio? Che senso ha? Leggi tutto
27-12-2008 01:15

Cibo e sesso non danno lo stesso piacere ma piaceri molto diversi... Cosa fa questo cip? Forse più che stimolare destimola l'iperattività mentale che inibisce il fiosiologico desiderio di un adulto in salute. E a che pro? Per renderci sempre meno bisognosi di relazionare? Per risolvere la difficoltà a dare e ricevere piacere con un... Leggi tutto
26-12-2008 20:27

{utente anonimo}
Bellucci Leggi tutto
26-12-2008 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics