Scoperta una coltivazione di marijuana grazie a Google Earth

La piantagione era nascosta in un campo di grano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2009]

Polizia svizzera scopre campo marijuana Google Ear

La polizia svizzera ha scoperto un campo di marijuana esteso per 7.500 metri quadrati grazie a Google Earth nel corso di un'indagine antidroga nel Canton Turgovia.

La piantagione era nascosta all'interno di un campo di grano; grazie a Google Earth e basandosi sugli indirizzi dei sospettati, i poliziotti sono riusciti a scovarlo.

L'operazione ha portato all'arresto di 16 persone e al sequestro di 1,1 tonnellate di marijuana per un valore di 900.000 franchi svizzeri (circa 605.000 euro).

"Abbiamo scoperto una possibilità interessante" ha commentato Norbert Klosser, capo dell'unita speciale antinarcotici della polizia di Zurigo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

:-k ne dubito, la svizzera è diventata il paese modello per la precisione e non per gli orologi, quindi ora è costretta a mantenere questo status che i cittadini lo vogliano o no. Leggi tutto
3-2-2009 12:29

Gli svizzeri non sono "stufi", chiunque vorrebbe farsi i propri porci comodi personali (ma questo spesso è incompatibile con il ivere sociale in una comunità), Gli svizzeri sono solo più rigorosi nel pretendere che lo Stato pretenda da loro il rispetto delle regole. In Italia -e in altri stati- le regole sono rispettate meno,... Leggi tutto
3-2-2009 12:17

L'ho scritto io freeeky, scusa se ti sei offeso ma la mia non era un accusa ai cittadini svizzeri, ma alla persistenza di questo rigore da parte della tua nazione verso i cittadini e non è neanche un offesa alla nazione, era solo un modo di evidenziare che anche voi siete stufi di tutta questa precisione, o sbaglio? :wink: P.S. Io ci... Leggi tutto
3-2-2009 11:26

No è che l'erba era disposta nel campo di grano a formare la scritta "Questa è marijuana" (In tedesco, francese, italiano e romancio) , un po' come i cerchi nel grano, o le scritte fatte apposta per essere riprese su Google map, di cui più volte Zeus News ha parlato. :mrgreen: Leggi tutto
3-2-2009 10:10

non solo ma gli sputi di cui parlava fulmine non erano in Svizzera, ma in Italia (sebbene fatti da svizzeri). E di automobili con targhe svizzere che vanno a velocità razzo in Italia ne ho viste parecchie (ovviamente non tutte le auto con targa svizzera che vedo). Il punto è che in Svizzera ben difficilmente si permeterebbero di andare... Leggi tutto
3-2-2009 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics