L'aereo a idrogeno tutto italiano

Skyspark è una scintilla italiana nel cielo: un velivolo ecologico e innovativo nato da un progetto del Politecnico di Torino e DigiSky.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2009]

AeroH

Qualche giorno fa è stato presentato Skyspark, un velivolo ecologico e innovativo perché mosso da un motore elettrico a idrogeno gas impiegato per alimentare le celle a combustibile e realizzato da Digisky seguendo un'idea del pilota collaudatore e capo del progetto Maurizio Cheli.

Il velivolo si propone di battere il record mondiale di velocità e durata per la categoria, cioè per un aereo elettrico a uso misto (trasporto di persone e di cose); stando al progetto, si presenta particolarmente compatto e leggero, pesando un massimo di 600 Kg e con un'autonomia di circa due ore di volo.

In particolare, il motore realizzato con tecnologie innovative e materiali speciali, pesa solo 25 Kg con un potenza di 65 Kw, il che permetterebbe in condizioni ottimali di percorrere una distanza di circa 500 Km alla velocità di crociera di 300 Km/ora.

Il progetto, materialmente realizzato da DigiSky in collaborazione con il DIASP del Politecnico di Torino, al di là della ricerca del primato si presenta ricco di promesse per l'immediato futuro; userà almeno per ora batterie ai polimeri di litio e uno speciale motore progettato per impieghi aeronautici, mentre un sistema automatico di compensazione terrà sotto controllerà l'erogazione dell'energia.

La ricerca ha ipegnato venticinque specialisti delle più diverse discipline, proponendosi come una felice sintesi di competenze diverse e probabilmente sarà anche in assoluto il primo aereo pilotato da un essere umano con motore a idrogeno e quindi con impatto ambientale nullo.

Solo il futuro potrà dire se e quali ripercussioni e sviluppi il sistema potrà concretamente avere sulla tecnologia dei trasporti in genere; tuttavia il primo passo è stato fatto ed entro la prossima primavera in cielo potrebbe brillare una stella tutta italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da elettronico non metterei MAI la mia vita in mano a qualche manciata di semiconduttori.... :roll:
10-2-2009 17:59

Però mica male per un'aereo così piccolo e leggero. Leggi tutto
9-2-2009 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics