Sony presenta il Cd che imita il Blu-Ray

Usare un laser blu anziché quello rosso tradizionale migliorerebbe la qualità audio mantenendo la compatibilità coi lettori odierni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2009]

Sony Blu-Spec Cd

Sony ha iniziato a proporre i primi dischi realizzati secondo il formato Blu-spec Cd, ideato dalla casa giapponese con l'intento di creare Cd musicali che offrano una migliore qualità audio pur mantenendo la compatibilità con i lettori esistenti.

La chiave per raggiungere l'obiettivo, secondo Sony, sta nell'uso del laser blu - usato anche per incidere i dischi Blu Ray - anziché di quello tradizionale rosso.

In questo modo sarebbe possibile ottenere una maggiore precisione nell'incisione del Cd master e di conseguenza migliorare la qualità del suono del prodotto finito, perché il tasso d'errore sarebbe decisamente più basso.

Non tutti condividono le affermazioni di Sony: tanto per cominciare, lo standard usato per la codifica audio è lo stesso per i Cd realizzati con il laser rosso, ossia 16 bit e 44 KHz.

Inoltre alcuni sostengono che, grazie al sistema di correzione degli errori già incorporato nel formato Cd, non si noteranno miglioramenti di sorta dovuti al cambio di lunghezza d'onda del laser.

Infine, occorre far notare che la gran parte dei problemi nella riproduzione dei Cd è dovuta a graffi e rigature che si producono con l'andare del tempo e l'uso intenso, non a errori durante le fasi di realizzazione del disco.

In ogni caso, Sony è pronta al lancio dei primi Blu-spec Cd tramite Amazon e ha anche inaugurato un sito (in giapponese) per spingere il nuovo formato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In parte, ma non è di questo che si parlava nell'articolo... :wink: LP E' proprio tutta un'altra tecnologia, e non voglio disquisire se sia meglio l'analogico o il digitale... anche questo è tutto un altro paio di maniche. MP3 E' solo un sistema di compressione di dati audio, e di per se... se non si aggiunge anche qualche... Leggi tutto
2-3-2009 18:50

confronta con un impianto come dico io un LP, un mp3, un Cd normale ed un Cd ad alta densità. Le differenze si sentono... ho provato con "the dark side of the moon". Molto differente nella penetrazione del suono. ma se usi un qualcosa di "normale" non troverai tante differenze....
2-3-2009 16:43

Mah... Parlare di "qualità audio" mi sembra un pò improprio, a prescindere dall'impianto utilizzato e dall'ambiente d'ascolto, casomai di "affidabilità di riproduzione" del supporto, a prescindere dal contenuto... E spiego subito il perchè: Se non sbaglio stiamo parlando di utilizzare un diverso tipo di laser, non di... Leggi tutto
2-3-2009 15:08

La dura legge del marketing Leggi tutto
2-3-2009 11:36

a parte il fatto che l'alta fedeltà non è più quella di prima, vista la quantità di MP3 che girano, ritengo che un lettore che continui a leggere i CD precedenti sia un fatto positivo. possiedo quasi 500 fra Cde e LP. Già c'è difficoltà a trovare le puntine per i vecchi giradischi, ci manca solo che fra qualche anno non si possano più... Leggi tutto
2-3-2009 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3022 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics