Viviamo nel futuro: scuola chiusa per ransomware



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2019]

ransomware

Nuove scuse per non andare a scuola in stile ventunesimo secolo: ieri gli istituti dello Unified School District di Flagstaff, in Arizona, hanno annullato tutte le lezioni a causa di un attacco di ransomware a carico dei server del sistema scolastico, che ora è stato isolato completamente da Internet per consentire il lavoro degli esperti allo scopo di contenere e mitigare il problema, secondo il portavoce del distretto.

Ma non è il caso di pensare al gesto di qualche studente svogliato: gli attacchi informatici alle scuole e alle istituzioni amministrative e governative a scopo di estorsione sono in aumento: dall'inizio dell'anno, negli Stati Uniti ce ne sono stati più di settanta.

La ragione è molto semplice: il crimine informatico organizzato non è stupido e prende di mira i bersagli meno protetti e con minori risorse disponibili per la prevenzione. Inoltre spesso costa meno pagare un riscatto ogni tanto, se e quando succede un attacco, che investire continuamente in aggiornamenti, formazione del personale e sistemi di backup e prevenzione, anche perché gli incidenti informatici sono coperti dalle assicurazioni ma la prevenzione no.

Un esempio concreto: a giugno scorso l'amministrazione pubblica della cittadina di Riviera Beach, in Florida, è stata colpita da un attacco informatico che chiedeva un riscatto di 600.000 dollari per riavere accesso ai dati dell'amministrazione stessa, e il riscatto è stato pagato per decisione del consiglio municipale nonostante il parere contrario dell'FBI; metà dell'importo è stato pagato dall'assicurazione. Non c'è quindi da meravigliarsi che il ransomware prosperi in questi ambienti.

Fonte: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Forse, se dopo gli avessero pure comminato la multa di 1 milione di $ per negligenza, avrebbero cominciato a pensare che conviene proteggersi e non pagare il criminale di turno, forse eh... :roll: Leggi tutto
20-9-2019 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2720 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics