Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1186

Fungo gasolio diesel Patagonia Gary Strobel Hot!

News - Il "micodiesel" potrebbe essere la soluzione all'esaurirsi dei carburanti fossili e alle difficoltà di produzione delle alternative attuali, come l'etanolo e l'idrogeno. (4 commenti)
06-11-2008
Hot! fl

Editoriale - Tre miliardi di fotografie online testimoniano quanta importanza abbia oggi l'apparire.
di Dodi Casella, 06-11-2008
Hot!

News - Per la vicenda del ragazzo down schernito, ripreso e messo on line su YouTube, il magistrato rinvia a giudizio i manager Google. (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 05-11-2008
Hot! Firefox 3.1 Minefield privacy porn mode

News - Gli sviluppatori hanno aggiunto a Minefield lo speciale "privacy mode" che già è presente in Google Chrome.
05-11-2008
Teenager incinte programmi Tv sexy Rand corporatio Hot!

News - Uno studio americano dimostra l'influenza che la Tv e i videogiochi hanno sul comportamento di bambini e adolescenti. (5 commenti)
05-11-2008
Hot! Portatile compie 40 anni Dynabook Alan Kay

News - Alla base dei moderni portatili c'è l'intuizione avuta da Alan Kay nel 1968: il Dynabook. (5 commenti)
05-11-2008
Hot!

Flash - Il browser di Mozilla guadagna sempre più utenti mentre Internet Explorer scende ancora. (1 commento)
05-11-2008
Hot!

Flash - La società norvegese ha rilasciato la versione 9.62 del browser che sistema due falle di sicurezza.
05-11-2008
Hot!

Segnalazioni - Le lingue di Vista. La partizione NVcache. Processo host bloccato. Microsoft Windows Vista Recovery Disc Download. Eliminata la voce Cerca.
di Ilaria Ricci Picciloni, 06-11-2008
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (23)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio

web metrics