Videofonini all'assalto di Flickr

Tre miliardi di fotografie online testimoniano quanta importanza abbia oggi l'apparire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2008]

La crescita esponenziale degli utenti ha confermato le più rosee speranze della multinazionale Yahoo!, se è vero che nel giro di un anno circa le foto e i video inviati e messi a disposizione degli utenti sono stati oltre i due miliardi. Cifre impressionanti, che forse più di ogni altro parametro danno l'esatta misura della potenzialità di Internet.

Tre miliardi di fotografie in totale: come dire che, visionandone una al secondo, ci sarebbe da occupare un centinaio d'anni della vita di un individuo, senza bere, mangiare o dormire. Eppure la voglia di condividere scatti e filmato con parenti, amici e sconosciuti sembra aver travolto il sempre più crescente desiderio di riservatezza e anche in certa misura il comune senso del pudore, almeno in senso lato.

Infatti è ormai comunemente accettato il fatto che sia più importante l'apparire piuttosto che l'essere e che la partecipazione a qualsiasi tipo di evento è non solo la dimostrazione di esistere ma proprio il fine ultimo dell'esistenza. Non basta esserci, l'essenziale è che gli altri lo sappiano; tanto meglio se a livello planetario.

La tecnologia ovviamente aiuta: il sito è multilingual, l'ambiente web 2.0, la gestione ha un piglio prettamente giovanile le banche professionali d'immagini hanno iniziato ad acquistare i file ed a remunerarne gli autori in modo rapido e facile. E' da credere inoltre che, potendo scegliere tra gli oltre 7 milioni di utenti, ci si possa anche imbattere in prodotti di qualità professionale.

Com'è ovvio, dove c'è possibilità di far quattrini subito arrivano le statistiche del come; infatti è essenziale che il consumismo, quale che sia, riceva identificazione nel gruppo degli utenti e sostegno da parte dei produttori.

Per gli amanti del genere, i numeri parlano chiaro: la maggioranza delle foto e dei filmati provengono dai videofonini. Nokia (N95 e N73), Sony Ericsson (K800i e W810i) sono stati surclassati da iPhone, alla faccia dell'ottica Zeiss ed alla superiore risoluzione degli apparecchi del produttore finlandese.

Pur facendo la cresta alle statistiche, ottenute in modo spesso approssimativo, stupisce un poco il dato relativo all'iPhone, che oltre a non produrre filmati soffre di scarsa qualità negli scatti con poca luce; ma forse è solo la conferma che l'importante è esserci, possibilmente con un videofonino trendy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1343 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics