Videofonini all'assalto di Flickr

Tre miliardi di fotografie online testimoniano quanta importanza abbia oggi l'apparire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2008]

La crescita esponenziale degli utenti ha confermato le più rosee speranze della multinazionale Yahoo!, se è vero che nel giro di un anno circa le foto e i video inviati e messi a disposizione degli utenti sono stati oltre i due miliardi. Cifre impressionanti, che forse più di ogni altro parametro danno l'esatta misura della potenzialità di Internet.

Tre miliardi di fotografie in totale: come dire che, visionandone una al secondo, ci sarebbe da occupare un centinaio d'anni della vita di un individuo, senza bere, mangiare o dormire. Eppure la voglia di condividere scatti e filmato con parenti, amici e sconosciuti sembra aver travolto il sempre più crescente desiderio di riservatezza e anche in certa misura il comune senso del pudore, almeno in senso lato.

Infatti è ormai comunemente accettato il fatto che sia più importante l'apparire piuttosto che l'essere e che la partecipazione a qualsiasi tipo di evento è non solo la dimostrazione di esistere ma proprio il fine ultimo dell'esistenza. Non basta esserci, l'essenziale è che gli altri lo sappiano; tanto meglio se a livello planetario.

La tecnologia ovviamente aiuta: il sito è multilingual, l'ambiente web 2.0, la gestione ha un piglio prettamente giovanile le banche professionali d'immagini hanno iniziato ad acquistare i file ed a remunerarne gli autori in modo rapido e facile. E' da credere inoltre che, potendo scegliere tra gli oltre 7 milioni di utenti, ci si possa anche imbattere in prodotti di qualità professionale.

Com'è ovvio, dove c'è possibilità di far quattrini subito arrivano le statistiche del come; infatti è essenziale che il consumismo, quale che sia, riceva identificazione nel gruppo degli utenti e sostegno da parte dei produttori.

Per gli amanti del genere, i numeri parlano chiaro: la maggioranza delle foto e dei filmati provengono dai videofonini. Nokia (N95 e N73), Sony Ericsson (K800i e W810i) sono stati surclassati da iPhone, alla faccia dell'ottica Zeiss ed alla superiore risoluzione degli apparecchi del produttore finlandese.

Pur facendo la cresta alle statistiche, ottenute in modo spesso approssimativo, stupisce un poco il dato relativo all'iPhone, che oltre a non produrre filmati soffre di scarsa qualità negli scatti con poca luce; ma forse è solo la conferma che l'importante è esserci, possibilmente con un videofonino trendy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2830 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics