Manager Google rinviati a giudizio

Per la vicenda del ragazzo down schernito, ripreso e messo on line su YouTube, il magistrato rinvia a giudizio i manager Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Verranno processati in febbraio i manager americani, responsabili della sede italiana di Google per diffamazione e violazione della privacy, in merito alla vicenda del ragazzo down torinese preso in giro, ripreso e messo on line da alcuni suoi compagni di scuola.

Lo ha deciso il gip di Milano in seguito alla denuncia presentata dall'associazione Vividown dopo il fatto che aveva suscitato molto clamore nell'opinione pubblica: i ragazzi colpevoli erano stati sanzionati disciplinarmente dalla scuola, così come gli insegnanti per omessa vigilanza, ed era stata aperta anche un'indagine della magistratura dei minori.

Dopo l'episodio il ministro dell'Educazione, allora Giuseppe Fioroni, sulla base di una circolare appositamente predisposta dal Garante per la privacy, aveva proibito le riprese video e le foto anche con telefonino nelle aule scolastiche.

Il magistrato ha quindi individuato una forma di responsabilità anche nei gestori di YouTube, per non avere controllato e filtrato i contenuti messi in Rete; la sentenza che verrà emessa costituirà, certamente, un precedente importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Donato}
La Procura di Milano Leggi tutto
7-11-2008 02:39

Il magistrato censura? Censuriamo il magistrato... non scrivere più niente sull'argomento, così quel magistrato non avrà la pubblicità che sperava di avere :twisted: Leggi tutto
6-11-2008 22:50

{Selo}
Magistrati in cerca di pubblicità... Leggi tutto
6-11-2008 17:58

Credo ci sia qualcosa di piu' del mero interesse economico. Il punto e' che se passa la linea che l'editore (Google) e' responsabile dei contenuti (i filmati di YouTube) anziche' gli utenti che li hanno uploadati, YouTube non avra' futuro... chi potra' mettersi a controllare tutti i filmati?
6-11-2008 16:00

Mi pare ovvio: se fai causa a Google puoi scucirgli molti più soldi, no? Purtroppo, la logica che si sta diffondendo è questa.... Leggi tutto
6-11-2008 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics