Il laptop compie 40 anni

Alla base dei moderni portatili c'è l'intuizione avuta da Alan Kay nel 1968: il Dynabook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Portatile compie 40 anni Dynabook Alan Kay

Il 2008 è un anno di ricorrenza: Google festeggia il decimo compleanno; il microchip il cinquantesimo; il laptop, invece, il quarantesimo.

Sono infatti passati quarant'anni da quando Alan Kay, ex-informatico dello Xerox Parc, ideò il Dynabook, un dispositivo portatile in un'era in cui i computer pesavano decine di chilogrammi e venivano programmati con le schede perforate.

Il Dynabook non venne mai costruito, ma servi da ispirazione per i notebook e persino per i Tablet Pc che abbiamo oggi.

Il prodotto della mente di Kay avrebbe dovuto pesare circa un chilo, essere sottile e leggero, avere uno schermo grande quanto una pagina e in grado di mostrare un milione di pixel: sarebbe stato "un personal computer per i bambini idi tutte le età".


Il Dynabook disegnato nel 1972 da Alan Kay

Nel 1972 il progetto del Dynabook già integrava il concetto di interfaccia grafica (Gui) e servì da base per la realizzazione dello Xerox Alto, il primo computer dotato di interfaccia grafica e che sfruttava la metafora della scrivania (desktop) per l'interazione con l'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sicuramente lui ha avuto davvero dei lampi di genio un vero e proprio pioniere dell'informatica. Comunque i geni di solito vengono sempre riconosciuti come tale sempre troppo tardi chissā perche....
9-11-2008 23:15

Giā! Come dire, genio incompreso all'epoca? :wink:
9-11-2008 05:57

Oppure, č semplicemente il saper sfruttare al meglio le idee altrui. ;)
8-11-2008 21:49

Giā, a volte la tecnologia segue percorsi molto strani...
8-11-2008 17:11

Curioso come dalla prima idea si sia poi tornati a certi concetti nell'ultima generazione dopo 40 anni.
6-11-2008 19:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12419 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics