Il "porn mode" entra nella versione di test di Firefox

Gli sviluppatori hanno aggiunto a Minefield lo speciale "privacy mode" che già è presente in Google Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Firefox 3.1 Minefield privacy porn mode

Dall'apparizione di Google Chrome in avanti, sembra quasi che la necessità più importante per un browser sia avere un porn mode, ossia una modalità di navigazione particolarmente attenta alla privacy e che cancelli in automatico ogni traccia della navigazione al momento di chiudere la sessione.

Al di là di un uso - diciamo - ludico, l'attenzione alla privacy è sempre una buona cosa e tanto più è utile quanto più è pubblico il computer che si sta usando.

Ecco dunque che da lunedì i tester di Minefield, le versioni di sviluppo che includono le innovazioni più recenti di Mozilla Firefox, possono navigare senza lasciare orme sul Pc.

La fondazione ha infatti introdotto l'atteso privacy mode, attivabile in qualunque momento durante la navigazione: il browser provvederà a chiudere la sessione in corso e ad aprire una finestra speciale da usare per la navigazione fantasma.

Quando questa sarà conclusa, nomi utente, password, ricerche, cronologia e cookie verranno cancellati e sarà ripristinata la sessione chiusa in precedenza.

Volendo c'è anche la possibilità di impostare Firefox in maniera tale che la modalità di navigazione senza tracce sia quella di default: utile, per esempio, negli Internet Café e nei luoghi in genere che consentono l'accesso pubblico ai Pc.

Era da tempo che Mozilla cercava di inserire questa caratteristica nel proprio browser; non è riuscita a farla entrare in Firefox 3, ma forse ce la farà per la versione 3.1, come aveva annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (811 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics