Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1477

cfs Hot!

News - La Regione Piemonte batte il Governo. Aveva legiferato sulla preferibilità del free software rispetto a quello proprietario. (9 commenti)
di Dodi Casella, 05-04-2010
Hot!

News - A Pisa in un call center privato un impiegato è stato licenziato perchè navigava in Internet. (12 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 02-04-2010
ipad Hot!

Editoriale - Il lancio dell'iPad passa dal mediatico al reale. Molti fan di Apple sperimentano sulla loro pelle i problemi del dispositivo. Problemi ampiamente previsti, ma non creduti da quasi nessuno. (14 commenti)
di Kim Allamandola, 06-04-2010
Hot! Avant Browser

Recensioni - Un browser molto rapido e dalle mille funzioni, basato sul motore di Internet Explorer ed eseguibile anche da chiavetta Usb. (17 commenti)
07-04-2010
ppc Hot!

Maipiusenza - Non sempre la nostra auto si avvia al primo colpo. Ma c'è la possibilità di usare un piccolo ma efficiente booster. (6 commenti)
di Dodi Casella, 06-04-2010
Hot! ipt

Segnalazioni - Le più comuni risorse della grande rete. Indispensabile ai genitori che non vogliono sfigurare troppo agli occhi dei figli. Utile anche ai ragazzini per convincere i genitori a fargli usare il Pc di casa.
di Dodi Casella, 06-04-2010
activo Hot!

News - Un innovativo sistema automatico razionalizza il rinnovo delle licenze da parte dei rivenditori software. (1 commento)
05-04-2010
Hot! openoffice

Segnalazioni - OpenOffice e Windows Vista. OpenOffice e i files Rtf. Si è perso il testo. OpenOffice & database. OpenOffice tenta il ripristino di documenti inesistenti. Excel 2003.
di Marco Cattaneo, 03-04-2010
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1171 voti)
Leggi i commenti
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre

web metrics