Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1477

cfs Hot!

News - La Regione Piemonte batte il Governo. Aveva legiferato sulla preferibilità del free software rispetto a quello proprietario. (9 commenti)
di Dodi Casella, 05-04-2010
Hot!

News - A Pisa in un call center privato un impiegato è stato licenziato perchè navigava in Internet. (12 commenti)
di Gualtiero Ripoldi, 02-04-2010
ipad Hot!

Editoriale - Il lancio dell'iPad passa dal mediatico al reale. Molti fan di Apple sperimentano sulla loro pelle i problemi del dispositivo. Problemi ampiamente previsti, ma non creduti da quasi nessuno. (14 commenti)
di Kim Allamandola, 06-04-2010
Hot! Avant Browser

Recensioni - Un browser molto rapido e dalle mille funzioni, basato sul motore di Internet Explorer ed eseguibile anche da chiavetta Usb. (17 commenti)
07-04-2010
ppc Hot!

Maipiusenza - Non sempre la nostra auto si avvia al primo colpo. Ma c'è la possibilità di usare un piccolo ma efficiente booster. (6 commenti)
di Dodi Casella, 06-04-2010
Hot! ipt

Segnalazioni - Le più comuni risorse della grande rete. Indispensabile ai genitori che non vogliono sfigurare troppo agli occhi dei figli. Utile anche ai ragazzini per convincere i genitori a fargli usare il Pc di casa.
di Dodi Casella, 06-04-2010
activo Hot!

News - Un innovativo sistema automatico razionalizza il rinnovo delle licenze da parte dei rivenditori software. (1 commento)
05-04-2010
Hot! openoffice

Segnalazioni - OpenOffice e Windows Vista. OpenOffice e i files Rtf. Si è perso il testo. OpenOffice & database. OpenOffice tenta il ripristino di documenti inesistenti. Excel 2003.
di Marco Cattaneo, 03-04-2010
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6217 voti)
Leggi i commenti (11)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics