Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 444

Hot!

News - Questa calda estate appena trascorsa ha rammentato a noi Italiani spreconi il valore dall'acqua: in Inghilterra, da questo punto di vista, sembrano essere molto più avanti di noi. O molto più indietro, a giudicare dalla storia del secchio d'acqua di rubinetto venduto su eBay. (2 commenti)
di Massimo De Marco, 29-10-2003
Hot!

News - Bill Gates ha presentato in videoconferenza presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano il nuovo Office System, predicando l'inizio di una rivoluzione in meglio per la vita dei lavoratori informatici. Di nuovo. (2 commenti)
di Massimo De Marco, 30-10-2003
Hot!

News - Il colosso di Redmond dovrà rispondere dei danni provocati dal suo software che domina il mercato ed è vulnerabile ad "attacchi massicci e a cascata". (1 commento)
di Donatella Solda, 29-10-2003
Hot!

News - La Motion Capture (MoCap) è una tecnica di animazione digitale molto recente che permette di applicare a personaggi virtuali i movimenti di persone o animali ripresi in tempo reale e immediatamente riprodotti sullo schermo tramite sensori posti nei punti di giuntura delle ossa e di contrazione dei muscoli.
di Carlotta Faresin, 29-10-2003
Hot!

Sicurezza - E' arrivato Sober, il nuovo virus che al momento sta facendo vittime principalmente in Germania e Regno Unito. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo, 29-10-2003
Hot!

News - Dai contributi dei lettori di Zeus News si delinea lo stato dell'e-commerce in Italia. Triste, per il momento. (2 commenti)
di Michele Bottari, 29-10-2003
Hot!

News - Dal 1 novembre navigare con i totem Wi-Fi di Freestation nelle stazioni e negli aeroporti non è più gratuito. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-10-2003
Hot!

Segnalazioni - Percorsi ed esperienza di chi crede attivamente nell'accessibilità.
di Patrizia Bertini, 30-10-2003
Hot!

Maipiusenza - Dai telefoni pubblici Telecom Italia, nelle zone monumentali di Roma, si potranno ricevere informazioni storiche ed artistiche. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 30-10-2003
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Leggi i commenti (20)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre

web metrics