Microsoft in tribunale per i bug del suo software

Il colosso di Redmond dovrà rispondere dei danni provocati dal suo software che domina il mercato ed è vulnerabile ad "attacchi massicci e a cascata".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2003]

Ad aver proposto la class-action alla Superior Court di Los Angeles è Dana Taschner, un avvocato di Newport Beach, California, nell'interesse di un utente che si è visto rubati su internet il proprio numero di sicurezza sociale e le proprie coordinate bancarie.

La causa, che potrebbe raccogliere milioni di ricorrenti se venisse accettata come "class-action", reclama danni - da quantificare - conseguenti da pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e pubblicità ingannevole. Si richiede poi di riconoscere la violazione di due leggi californiane in materia di diritti dei consumatori, intese a proteggere la privacy delle informazioni personali nei database elettronici. Si lamenta, infine, che gli avvertimenti di sicurezza della Microsoft sono troppo complessi per essere compresi dal pubblico generale e invece faciliterebbero il lavoro di quanti intendano sfruttare le numerose falle dei suoi programmi.

Microsoft ha risposto che si opporrà a che sia autorizzata come azione "ad adesione" e sostiene che non è questa la via giusta da seguire: i danni provocati dai virus sarebbero essenzialmente le conseguenze degli atti criminali di chi li scrive.

L'azione in questione potrebbe rinvigorire un dibattito latente sulla possibilità di pretendere che l'industria del computer software possa essere ritenuta responsabile quando rilasci un prodotto con delle macroscopiche carenze, ben al di sotto della qualità allo "stato dell'arte". Al contrario, fino ad ora, più che altro ci si è concentrati sui problemi di individuazione e punizione (eventualmente esemplare) di chi queste "sviste" del software le sfrutta.

La soluzione non è affatto di facile individuazione. In primo luogo sarebbe utile considerare i ruoli di tutti gli attori del ciclo della sicurezza: il produttore del software, la posizione di chi per mestiere dovrebbe configurare questi programmi, chi lo utilizza per scopi professionali, nonché la categoria di utenti semplici, che usano il computer solo per scopi personali.

La sicurezza dovrebbe essere strutturalmente integrata nelle fasi di progettazione, e non regalata a rate in una serie di pacchettini che riempiono i buchi che man mano si scoprono. Le aziende potrebbero essere incentivate a ciò attraverso il sistema dell'esenzione della responsabilità: se si accetta che non è realistico scrivere del codice perfetto, il produttore deve poter non rispondere dei danni provocati sfruttando le vulnerabilità per cui ha già appropriatamente comunicato le correzioni.

Il fatto che questo meccanismo di esenzione oggi è valido incondizionatamente appare davvero sproporzionato: quello che si chiede anche ad utente medio è in pratica di avere le competenze, i mezzi e il tempo di installare con una frequenza sconcertante tutti gli aggiornamenti per far funzionare il suo computer.

Un inconveniente al maggiore impegno richiesto alle software house potrebbe essere l'eventualità che queste chiedano per i loro prodotti "migliorati" un prezzo maggiore rispetto a quello attuale. Ciò sarebbe da loro giustificato dal tempo in più necessario per la progettazione e limatura del codice - al momento rilasciato abbastanza frettolosamente per raggiungere il prima possibile la rincorsa di richieste del mercato - e dai costi del risarcimento danni eventualmente accordati dai giudici, da ripartire, evidentemente, fra tutti i clienti.

È il caso, allora, di desiderare un software vulnerabile ma meno caro? Se si fanno due conti, ci si accorge che già ora così non è, visto che di fatto gli utenti sono costretti a sobbarcarsi comunque dei costi aggiuntivi per le ricorrenti riparazioni, le connessioni per il download degli aggiornamenti, i software aggiuntivi destinati per l'appunto a proteggere la sicurezza dei Pc, e così via.

In attesa quindi che degli standard di qualità siano universalmente adottati e rispettati, e che soprattutto si possa stabilire un mercato civilmente concorrenziale - più favorevole ai consumatori per qualità e prezzi - l'intervento dei tribunali potrebbe risultare l'incentivo decisivo perché i produttori prestino un po' più di attenzione alla qualità del loro software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Lo stato dell'arte è linux Leggi tutto
3-11-2003 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1792 voti)
Aprile 2024
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
La crisi di Tim e la divisione sindacale
La fine del mondo, virtuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics