E-commerce, il punto zero

Dai contributi dei lettori di Zeus News si delinea lo stato dell'e-commerce in Italia. Triste, per il momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2003]

Luca è in difficoltà. Ci racconta che sua sorella aveva manifestato interesse per una macchina lavasciuga della Merloni, ma la rivista non riportava l'elenco dei rivenditori. Luca, che ha un po' di dimestichezza con il computer, ha fatto un po' il gradasso: "Cosa vuoi che sia, te lo cerco in Internet". Ma nel sito della Merloni, nisba. Fortuna che c'è il servizio consumatori, al quale ha chiesto via mail l'elenco dei rivenditori di zona. La risposta sarebbe stata: "Siamo spiacenti non poterLe fornire l'indicazione sui punti vendita, in ragione di specifiche normative commerciali."

Incuriosito, Luca ha chiesto gli estremi della norma citata per poterla consultare. Stavolta la risposta sarebbe stata: "...le normative commerciali sono accordi commerciali fra l'Azienda ed i suoi rivenditori: dovremmo darLe l'elenco dei nominativi dei nostri clienti rivenditori di tutta Italia."

Luca, un po' incredulo, ha scritto va bene, mandatemi l'elenco dei rivenditori di tutta Italia, mi arrangio io a trovare il più vicino. La risposta, riferisce Luca, è di nuovo picche. Con grande delusione sua, ma soprattutto della sorella, che comincia a pensare che il fratello non è poi tutto questo asso del computer.

Ma non è colpa di Luca: se un'azienda come la Merloni si rifiuta di fornire anche informazioni non sensibili riguardanti i propri canali distributivi, che senso ha la sua presenza in Rete? Che cosa avrà da comunicare al popolo di Internet? E ancora, se questa è la trasparenza delle aziende italiane (la Merloni non me ne voglia, non è un caso isolato), come è possibile che in Italia si sviluppi un e-commerce come Dio comanda?

Eppure, in fatto di e-commerce, pare che non tutti siano così insoddisfatti. Alessandro ci scrive:"La mia esperienza personale è assolutamente positiva. Sono un musicista ed ho un piccolo studio di registrazione: gli acquisti li faccio in massima parte on-line. Attualmente acquisto molto in Germania, il mio risparmio si aggira attorno al 30/35%."

Davide aggiunge: "Sono riuscito a trovare e-shops, siti in questo caso in Francia, ma che vendono anche in Italia, dove i prezzi sono (non scherzo) inferiori anche di 50 Euro rispetto ai negozi elettronici nostrani (il confronto è su un modello di fotocamera)."

Avete notato? Già: Germania, Francia, ma di Italia non se ne parla nemmeno. È la solita vecchia storia: i consumatori da noi contano meno di zero. Oggetti che in mercati più ricchi del nostro sono venduti a quattro soldi, da noi costano un patrimonio. L'offerta online è limitata a pochi settori, con pochissimi prodotti. Siamo evidentemente di fronte al classico cartello di commercianti: gli e-shop sono organizzati in modo da non dare fastidio ai negozi tradizionali, nel migliore dei casi i prezzi sono uguali, pur essendo gravati da una montagna di costi in meno.

Come al solito, nessun operatore comprende che il primo arrivato si porterà via l'intero tavolo con tutto il jackpot. Nel frattempo, cosa possiamo fare noi poveri utenti? Soltanto ciò che il popolo di Internet riesce a fare meglio: scambiarsi informazioni utili, libere, gratis. Facciamo circolare i link (completi ed esatti, please) ai siti dove abbiamo comprato oggetti favolosi a prezzi onesti, dove hanno rispettato la nostra libertà di scelta, dove hanno risolto i nostri problemi. Dove anche (perchè no?) non siamo rimasti così soddisfatti. I risultati non possono farsi troppo attendere: nonostante alcuni biechi tentativi, la Rete la teniamo noi dalla parte del manico, basta solo sapersi organizzare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dany
D'accordo su tutta la linea! Leggi tutto
30-10-2003 17:56

mb
utilita' dei siti delle aziende Leggi tutto
29-10-2003 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics