Ryanair vuol tassare i passeggeri grassi

Chi più pesa, più dovrà pagare: è questa la provocatoria proposta della compagnia aerea low cost che già pensava di mettere i parchimetri alle toilette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2009]

Ryanair tassa passeggeri grassi 130 Kg

Ryanair non è solo una compagnia aerea low cost che consente di telefonare in volo: è anche la promotrice di proposte quantomeno controverse come l'obolo da versare per l'uso della toilette e, ultimamente, i biglietti più cari per le persone grasse.

Più un passeggero pesa, più carburante l'aereo consuma e più i vicini di posto stanno scomodi. Ecco perché Ryanair ha ideato la "tassa sul grasso" che, come chiarisce il portavoce della compagnia Stephen McNamara, "verrà applicata esclusivamente ai passeggeri davvero sovrappeso che invadono gli spazi dei passeggeri seduti accanto".

E' stata anche ipotizzata una tabella con i parametri oltre i quali dovrebbe scattare la tassa: gli addebiti scatterebbero per gli uomini che pesano più di 130 Kg o che hanno un girovita superiore ai 114 cm, mentre per le donne i valori limite sono 100 Kg e 102 cm.

Ryanair potrebbe decidere di prendere in considerazione l'indice di massa corporea: ogni punto sopra i 40 farebbe lievitare il costo del biglietto.

Gli incassi così ottenuti verrebbero utilizzati per contenere i prezzi per tutti i passeggeri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Secondo me, ci sono compagnie decisamente migliori di Rynair... ammetto che, ovviamente, ci creiamo il giudizio sopra le esperienze, ed è ovvio che queste ultime siano soggette alla volontà delle persone come anche al caso e alla Fortuna.. però, in mia umillima opinione, ci sono compagnie di volo migliore. Volo spesso, principalmente... Leggi tutto
8-4-2011 15:34

Ma.....fare pagare il biglietto doppio mi sembra un po eccessivo e poi dipende sempre da quale sia il limiti di peso consentito....bisognerebbe saperne di piu´... forse un piccolo aumento quell si ma far pagare il doppio biglietto solo perche´si é obbessi o si é in sovrappeso mi sembra un po discriminatorio...comunque vedremo come andrá... Leggi tutto
10-6-2009 12:49

:malol:
30-4-2009 08:52

a quando i test di QI x imbarcarsi? Leggi tutto
29-4-2009 23:57

L'ho gia' riletto. Quali toni dovrei moderare? Sono gia' piu' che moderati (a differenza di quelli che hai usato tu inizialmente... cmq lasciamo pure perdere) [edit: se il moderatore di sezione o il supervisor ti dice che devi darti una calmata, te la devi dare e senza protestare ulteriormente! per ora ti becchi un'ammonizione, la... Leggi tutto
29-4-2009 10:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics