Predire l'influenza suina con Twitter

Gli utenti dei social network condividono molte informazioni sui propri spostamenti. Qualcuno ha avuto l'idea di utilizzarle per predire le epidemie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2009]

Predire epidemie influenza Twitter Jer Thorp

Per studiare la diffusione dei virus (e in particolare l'H1N1, quello dell'influenza suina) non solo ci si può affidare a dei supercomputer: un'epidemia può essere l'occasione per dare un senso ai narcisisti utenti di Twitter.

Jer Thorp, poliedrico personaggio canadese (è genetista, artista ed educatore) parlando con un'amica laureata in bioinformatica ha avuto un'idea: perché non sfruttare le informazioni sui viaggi che le persone condividono spontaneamente tramite i social network per creare dei modelli di trasmissione della malattia?

Qualcosa del genere avviene già usando i dati del progetto Where's George, che traccia il percorso delle banconote americane negli Stati Uniti e in Canada grazie alla collaborazione degli utenti di Internet.

Usare Twitter a questo scopo è una novità, ma la realizzazione non è stata troppo difficile. Sfruttando le Api messe a disposizione dal social network stesso, Thorp ha cercato tra i tweet quelli contenenti le parole "Just landed in" ("Appena atterrato a") e ha incrociato i dati con le indicazioni circa i luoghi di residenza presenti nei profili degli utenti.

Grazie agli strumenti di MetaCarta ha poi assegnato latitudine e longitudine alle varie partenze e destinazioni e con i dati così raccolti ha realizzato dei modelli (qui sotto riportiamo un video dimostrativo) che rappresentano gli spostamenti degli utenti di Twitter.

Non si tratta ancora di un modello funzionante in grado di predire la diffusione delle epidemie, ma è sicuramente interessante e offre ai social network la possibilità di essere utili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2462 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics