Micro Focus compra Borland

La software house che diede i natali a Turbo Pascal e che osò sfidare Microsoft è stata venduta per 75 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2009]

Micro Focus compra Borland 75 milioni di dollari

Borland, la società texana autrice di apprezzati (forse un po' meno negli ultimi anni) tool di sviluppo a partire dai successi di Turbo Pascal e antica concorrente di Microsoft con dBase prima e Borland Office poi, è stata comprata dall'inglese Micro Focus per 75 milioni di dollari.

Il 2008 non è stato un anno positivo per la società: si è chiuso con una perdita netta di 204 milioni di dollari e ha segnato la cessione dell'intera divisione CodeGear - che si occupava degli ambienti di sviluppo come Delphi, JBuilder e InterBase - a Embarcadero Technologies.

Come nuovo core business Borland ha puntato sul testing e sulla gestione di applicazioni, non riuscendo tuttavia a sanare la propria situazione.

L'acquisto è già stato approvato da entrambi i consigli di amministrazione; ora mancano soltanto i pareri favorevoli degli azionisti e delle autorità competenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Perizia commerciale? Leggi tutto
15-5-2009 19:09

Negli ultimi anni moltissime società sono state guidate da manger e gruppi dirigenti men che scadenti, basta osservare General Motors, senza l'ausilio delle bustarelle di qualcuno. La stupidità a come grande pregio quello di essere disponbile in quantità industriali senza necessità di pagarla. :twisted: Leggi tutto
15-5-2009 17:10

Anche io ho sempre preferito la vecchia Borland per quanto riguarda C++ nelle varie forme. Rispetto alle controparti MS erano migliori. Poi ho lasciato perdere windows...
15-5-2009 13:47

la mia esperienza di sviluppatore prima e dopo .net Leggi tutto
15-5-2009 11:00

un po' di storia informatica Leggi tutto
15-5-2009 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2818 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics