Micro Focus compra Borland

La software house che diede i natali a Turbo Pascal e che osò sfidare Microsoft è stata venduta per 75 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2009]

Micro Focus compra Borland 75 milioni di dollari

Borland, la società texana autrice di apprezzati (forse un po' meno negli ultimi anni) tool di sviluppo a partire dai successi di Turbo Pascal e antica concorrente di Microsoft con dBase prima e Borland Office poi, è stata comprata dall'inglese Micro Focus per 75 milioni di dollari.

Il 2008 non è stato un anno positivo per la società: si è chiuso con una perdita netta di 204 milioni di dollari e ha segnato la cessione dell'intera divisione CodeGear - che si occupava degli ambienti di sviluppo come Delphi, JBuilder e InterBase - a Embarcadero Technologies.

Come nuovo core business Borland ha puntato sul testing e sulla gestione di applicazioni, non riuscendo tuttavia a sanare la propria situazione.

L'acquisto è già stato approvato da entrambi i consigli di amministrazione; ora mancano soltanto i pareri favorevoli degli azionisti e delle autorità competenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Perizia commerciale? Leggi tutto
15-5-2009 19:09

Negli ultimi anni moltissime società sono state guidate da manger e gruppi dirigenti men che scadenti, basta osservare General Motors, senza l'ausilio delle bustarelle di qualcuno. La stupidità a come grande pregio quello di essere disponbile in quantità industriali senza necessità di pagarla. :twisted: Leggi tutto
15-5-2009 17:10

Anche io ho sempre preferito la vecchia Borland per quanto riguarda C++ nelle varie forme. Rispetto alle controparti MS erano migliori. Poi ho lasciato perdere windows...
15-5-2009 13:47

la mia esperienza di sviluppatore prima e dopo .net Leggi tutto
15-5-2009 11:00

un po' di storia informatica Leggi tutto
15-5-2009 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8412 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics