Micro Focus compra Borland

La software house che diede i natali a Turbo Pascal e che osò sfidare Microsoft è stata venduta per 75 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2009]

Micro Focus compra Borland 75 milioni di dollari

Borland, la società texana autrice di apprezzati (forse un po' meno negli ultimi anni) tool di sviluppo a partire dai successi di Turbo Pascal e antica concorrente di Microsoft con dBase prima e Borland Office poi, è stata comprata dall'inglese Micro Focus per 75 milioni di dollari.

Il 2008 non è stato un anno positivo per la società: si è chiuso con una perdita netta di 204 milioni di dollari e ha segnato la cessione dell'intera divisione CodeGear - che si occupava degli ambienti di sviluppo come Delphi, JBuilder e InterBase - a Embarcadero Technologies.

Come nuovo core business Borland ha puntato sul testing e sulla gestione di applicazioni, non riuscendo tuttavia a sanare la propria situazione.

L'acquisto è già stato approvato da entrambi i consigli di amministrazione; ora mancano soltanto i pareri favorevoli degli azionisti e delle autorità competenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Perizia commerciale? Leggi tutto
15-5-2009 19:09

Negli ultimi anni moltissime società sono state guidate da manger e gruppi dirigenti men che scadenti, basta osservare General Motors, senza l'ausilio delle bustarelle di qualcuno. La stupidità a come grande pregio quello di essere disponbile in quantità industriali senza necessità di pagarla. :twisted: Leggi tutto
15-5-2009 17:10

Anche io ho sempre preferito la vecchia Borland per quanto riguarda C++ nelle varie forme. Rispetto alle controparti MS erano migliori. Poi ho lasciato perdere windows...
15-5-2009 13:47

la mia esperienza di sviluppatore prima e dopo .net Leggi tutto
15-5-2009 11:00

un po' di storia informatica Leggi tutto
15-5-2009 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics