Online il Dna di 13.000 persone

In Rete tutti i dati personali, anche delle loro famiglie, per studiare la trasmissione delle malattie ereditarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Personal Genome Project 13.000 volontari

Sono già 13.000 i volontari che hanno aderito al Personal Genome Project (Progetto Genoma Personale) lanciato l'anno scorso e partito in piccolo con la partecipazione iniziale di 10 pionieri incuranti della propria privacy.

Aderire è piuttosto semplice: basta consegnare delle foto personali, la storia famigliare e un campione di Dna, oltre naturalmente a dichiarare di aver compreso che tutte le informazioni fornite saranno rese pubbliche.

Tutti i dati (occorrono circa 6 Gbyte per ogni soggetto) saranno infatti messi online insieme a quelli di altre decine di migliaia di persone: l'obiettivo della prima fase, infatti, è raggiungere i 100.000 iscritti.

A parte i nomi, il Pgp espone in Rete qualunque informazione sui partecipanti. Lo scopo? Favorire la ricerca medica delle malattie a carattere ereditario, creando un campione estremamente vasto e al quale chiunque possa dare un'occhiata, scoprendo magari connessioni sfuggite ad altri.

George Church, il professore della Harvard Medical School che guida il progetto, ritiene importante la condivisione dei dati non solo con i medici, ma con ogni genere di scienziato: "siamo molto eccitati all'idea di veder partecipare informatici, matematici, fisici e via di seguito" alla ricerca di ciò che gli esperti possono trascurare.

Anche perché gli obiettivi vanno al di là della semplice ricerca medica. Secondo Church, entro pochi anni tutti disporremo di una tessera, di un chip o comunque di un sistema di memorizzazione che conterrà il nostro genoma, utilizzabile per finalità che oggi forse non immaginiamo neppure.

Per ora, il professore si accontenta dei dati di 100.000 persone, ma ritiene di poterli usare per trarre benefici utili a tutti i 6 miliardi e più di abitanti della Terra: "Stiamo cercando di costruire un modello in cui, se anche solo 100.000 persone su 6,5 miliardi condivideranno le proprie informazioni, ciò sarà sufficiente per aiutare tutti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La quantità di memoria necessaria per contenere il genoma id tutta la popolazione della terra genera un numero difficilmente scrivibile e comunque superiore alle attuali capacità di immagazzinamento. E se poi si riuscisse ad immagazzinare il genoma di tutti l'accessibilità ad una database cosi vasto sarebbe problematica con le... Leggi tutto
21-5-2009 22:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1797 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics