Psystar dichiara bancarotta, sospesa la guerra dei cloni

Con 259.000 dollari di debiti cui far fronte, la società che produceva cloni dei Mac ha dovuto richiedere l'amministrazione controllata. Sospesa la causa con Apple per violazione di copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Psystar Chapter 11 bancarotta Apple Mac cloni

Psystar, la più nota azienda produttrice di cloni dei Mac, è sull'orlo del fallimento: ha richiesto la protezione prevista dal Chapter 11 della legge fallimentare statunitense, non riuscendo a far fronte a un debito di circa 259.000 dollari.

La piccola società che vendeva Os X su hardware "comune" (cioè non prodotto da Apple) ha ormai da tempo in corso un contenzioso con la Casa di Cupertino, che l'ha accusata di violazione di copyright.

Per questo motivo i due contendenti sono finiti in tribunale ma ora, a seguito della dichiarazione di bancarotta e dell'inizio dell'amministrazione controllata, la questione resta in sospeso: potrà riprendere solo dopo che la Corte avrà fatto chiarezza sull'attuale situazione finanziaria.

In ogni caso questo nuovo capitolo nella vicenda potrebbe portare nuova luce sui veri attori dello scontro Psystar-Apple: da sempre quest'ultima ipotizza che dietro il minuscolo concorrente si celi un oscuro finanziatore, che col proprio sostegno avrebbe permesso alla società di sopravvivere finora.

I recenti guai economici potrebbero derivare dall'improvviso ritiro di questa misteriosa figura, che avrebbe avuto sentore di una prossima sconfitta in tribunale.

Le carte saranno svelate il prossimo 5 giugno: in quella data i nomi dei creditori di Psystar diverranno pubblici e si saprà anche se davvero ci sia stato qualcuno dietro le azioni del primo - ma non unico - sfidante di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

la seconda.... :roll: Leggi tutto
10-6-2009 15:39

Finanziatore oscuro e poco perspicace Leggi tutto
9-6-2009 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics