Cloni dei Mac anche in Europa

L'azienda tedesca PearC vende Pc con Os X preinstallato. Psystar ottiene il primo piccolo successo contro Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2009]

PearC Psystar cloni Apple Mac

Psystar non è l'unica azienda a produrre e vendere cloni dei computer Mac di Apple: in Europa c'è la società tedesca PearC, candidata ad attirare le ire di Cupertino esattamente come la collega americana.

I cloni tedeschi sono disponibili in tre versioni: Starter, Advanced e Professional, che costano rispettivamente 499, 799 e 1.499 euro.

Ogni modello può poi essere personalizzato tramite l'utilità di configurazione presente sul sito, compresa la possibilità di decidere il sistema operativo; Os X Leopard è l'unica scelta possibile per la versione Starter mentre chi sceglie la Advanced o la Professional può optare per Windows Vista o Xp.

Per Psystar, invece, le cose sembrano migliorare rispetto all'ultima volta, quando sembrava in difficoltà: ora il giudice William Aslup l'ha autorizzata a procedere contro Apple, ora accusata di aver abusato delle leggi sul copyright.

"Psystar potrebbe avere un interesse legittimo nel verificare l'eventuale abuso delle norme sul copyright a prescindere dalle accuse che Apple ha mosso nei suoi confronti" ha spiegato il giudice, che pure ha respinto le accuse di concorrenza sleale mosse alla Casa di Cupertino.

Il prossimo atto è atteso per il 9 novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Eh si, PANASONIC ultimamente fa faville su tutti i fronti :D Se solo anche loro, come Apple, si dessero una regolatina sui prezzi :evil: Sarebbero ricompensati sicuramente da un notevole aumento di vendite! Qualche mese fa, ho comprato un plasma, Panasonic, e devo dire: TANTO DI CAPPELLO Probabilmente non esiste niente di meglio... Leggi tutto
12-2-2009 15:24

spesso mi e capitato di utilizzare il notebook al'aperto. anche se comincia a piovere nessun problema :0) ricordo una volta che mi trovavo a trento. in piazza fiera ce un hot spot dove potersi collegare gratis alla rete senza fili. a un certo punto comincia a piovviginare e tra il fuggi fuggi degli altri studenti ho concluso con... Leggi tutto
12-2-2009 10:34

Una volta ho assistito a una dimostrazione di questi toughbook. La persona che mostrava il notebook a un certo punto l'ha fatto cadere di proposito più o meno da un metro di altezza, facendo in modo che cadesse di spigolo, per mostrarci che non esistevano punti deboli... ... ha rovinato il parquet del locale! :-D Leggi tutto
12-2-2009 10:16

sono daccordo. Leggi tutto
12-2-2009 08:42

rileggendomi mi rendo conto di non essere stato chiaro... intendevo dire non che pagherei una "pera" tipo macbook 1000 euro, MA CHE VEDREI BEN POSIZIONATO a quel prezzo un macbook (non pro) tipo l'attuale 13 pollici IN ALLUMINIO ma con schermo da 15,4 o 16 sempre led. l'attuale PRO a quei prezzi non farà mai numeri... Leggi tutto
12-2-2009 00:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics