San Marino: off-shore telematico?

L'antichissima e minuscola Repubblica del Monte Titano, a due passi da Rimini, si propone come una sede privilegiata per società della New Economy e si candida ad essere un Polo per le telecomunicazioni di primo piano in Italia e in Europa. L'ipotesi è realistica, vi spieghiamo perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2002]

La notizia di questi giorni è l'arresto di Vanna Marchi, la popolarissima tele-venditrice: una storia squallida, incredibile ma vera, di malocchio e truffa, con migliaia di persone turlupinate e rovinate.

Si parla di 60 e più miliardi ma è difficile anche solo la quantificazione economica dell'imbroglio perché i soldi sarebbero depositati in banche di S. Marino e i magistrati della Repubblica, indipendente dall'Italia, finora non hanno risposto alle richieste di informazioni presentate dai giudici italiani.

Quando si pensa ai paradisi fiscali, al cosidetto off-shore tributario, si pensa a Lugano o ai Caraibi; invece, è solo di pochi anni fa un libro di un diplomatico italiano, che era stato Ambasciatore d'Italia presso San Marino, per ricordare che anche la piccolissima, libera e millenaria Repubblica a due passi da Rimini presenta molti vantaggi per chi voglia occultare ricchezze non troppo pulite e non pagare troppe tasse.

Molti non lo sanno ma San Marino ha una sua azienda telefonica autonoma, partecipata da Telecom Italia: la Intelcom, che è presente nel Web come Internet Provider, come esiste una società locale per la telefonia mobile con il suo portale Omniway.

In questi giorni i dirigenti di Intelcom, in una trasmissione della Tv di San Marino, oltre a presentare i propri programmi di sviluppo, hanno espresso il desiderio e la volontà di fare di San Marino un Polo delle Telecomunicazioni di primo piano, attirando investimenti e creando condizioni favorevoli perché aziende della New Economy e società High-Tech si insedino nel territorio della Repubblica.

Al posto dei tanti capannoni industriali di fabbrichine e fabbrichette, che avevano portato cemento, inquinamento e traffico, si auspica uno sviluppo più pulito e tecnologicamente avanzato. Fin qui niente di male, anzi, è un'idea che in Europa ha già un esempio e un modello concreto: l'Isola di Man, l'antica colonia britannica tra Irlanda e Gran Bretagna, che gode di larga autonomia, nel dicembre dell'anno scorso è stato il primo Paese europeo ad avviare il servizio Umts con la locale compagnia telefonica.

L'Isola di Man come San Marino, oltre a essere uno statarello indipendente, è da sempre un "paradiso fiscale". I dirigenti delle Telecomunicazioni di San Marino hanno fatto l'esempio di un grosso istituto bancario che potrebbe collocare la sua tesoreria sotto il Titano, senza far capire se si tratti di un'ipotesi astratta o con effettivi riscontri.

Home banking più agevolazioni fiscali, alta tecnologia telematica che rende le banche "virtuali", e le più concrete e antiche esigenze di nascondere i soldi dalla vista della giustizia e del fisco: sarà questo il futuro di San Marino? La Repubblica del Monte Titano diventerà una Hong Kong adriatica?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3554 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics