La crisi di fiducia del personale Telecom Italia

Bernabè in pochi mesi, con le sue decisioni, ha dilapidato il capitale di fiducia e consenso che aveva all'interno dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2009]

Molti osservatori esterni ammettono che finora Franco Bernabè si sia mosso abbastanza bene per recuperare il rapporto con le Autorità di garanzia (soprattutto l'Agcom, perché l'Antitrust non ha risparmiato le multe), rapporto che si era molto logorato durante la gestione Tronchetti.

Anche il rapporto con il mondo degli opinion-maker, anche quelli della Rete come i blogger, è stato curato come mai prima dal nuovo capo delle relazioni esterne di Telecom Carlo Fornaro, con la campagna Avoicomunicare e le "Venice Sessions", le riunioni a cui hanno partecipato esponenti importanti della Rete e del mondo dell'innovazione digitale.

Dove invece Bernabè sta rischiando di perdere la partita è nel consenso interno all'azienda, in cui il ritorno di Bernabè era stato visto con simpatia ed entusiasmo, nel ricordo della battaglia, sfortunata ma giusta, combattuta contro l'Opa di Colaninno, fonte di tutti i guai Telecom, dal debito imponente alle cessioni immbiliari.

La scelta di Bernabè è stata di dare vita a un durissimo scontro sindacale, di accanirsi sui lavoratori più deboli e meno pagati, insieme alla continuità nel seguire una politica retributiva per i manager, fatta di ricchi premi che stridono con i tagli del personale e i licenziamenti e le difficoltà che Telecom incontra in questo periodo, come tutto il mondo delle imprese.

Nella cultura dell'attuale vertice delle risorse umane e delle politiche del personale vi è l'idea chiara, e la determinazione nel perseguirla, che il vertice aziendale possa sempre gestire con assoluta discrezionalità l'erogazione dei premi retributivi e gli stessi strumenti per gestire le eventuali crisi.

Nessuno, nemmeno il ministro del Lavoro, tantomeno sindacati e lavoratori possono mettere in discussione le politiche aziendali e le strategie sul personale. Si tratta di una concezione autocratica, autocentrica e autosufficiente di Telecom, che stride con le politiche di apertura perseguite da altre aree aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{scoppe}
TELCO VS TELECOM ITALIA Leggi tutto
19-6-2009 21:34

{scoppe}
TELCO VS TELECOM ITALIA Leggi tutto
19-6-2009 21:13

{garante}
per loro e solo per loro sarà una waterloo.... Leggi tutto
18-6-2009 19:07

infatti.... :x Leggi tutto
18-6-2009 18:38

ci spurgherà ma in ben altra maniera :toilet: Leggi tutto
18-6-2009 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3409 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics