La crisi di fiducia del personale Telecom Italia

Bernabè in pochi mesi, con le sue decisioni, ha dilapidato il capitale di fiducia e consenso che aveva all'interno dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2009]

Molti osservatori esterni ammettono che finora Franco Bernabè si sia mosso abbastanza bene per recuperare il rapporto con le Autorità di garanzia (soprattutto l'Agcom, perché l'Antitrust non ha risparmiato le multe), rapporto che si era molto logorato durante la gestione Tronchetti.

Anche il rapporto con il mondo degli opinion-maker, anche quelli della Rete come i blogger, è stato curato come mai prima dal nuovo capo delle relazioni esterne di Telecom Carlo Fornaro, con la campagna Avoicomunicare e le "Venice Sessions", le riunioni a cui hanno partecipato esponenti importanti della Rete e del mondo dell'innovazione digitale.

Dove invece Bernabè sta rischiando di perdere la partita è nel consenso interno all'azienda, in cui il ritorno di Bernabè era stato visto con simpatia ed entusiasmo, nel ricordo della battaglia, sfortunata ma giusta, combattuta contro l'Opa di Colaninno, fonte di tutti i guai Telecom, dal debito imponente alle cessioni immbiliari.

La scelta di Bernabè è stata di dare vita a un durissimo scontro sindacale, di accanirsi sui lavoratori più deboli e meno pagati, insieme alla continuità nel seguire una politica retributiva per i manager, fatta di ricchi premi che stridono con i tagli del personale e i licenziamenti e le difficoltà che Telecom incontra in questo periodo, come tutto il mondo delle imprese.

Nella cultura dell'attuale vertice delle risorse umane e delle politiche del personale vi è l'idea chiara, e la determinazione nel perseguirla, che il vertice aziendale possa sempre gestire con assoluta discrezionalità l'erogazione dei premi retributivi e gli stessi strumenti per gestire le eventuali crisi.

Nessuno, nemmeno il ministro del Lavoro, tantomeno sindacati e lavoratori possono mettere in discussione le politiche aziendali e le strategie sul personale. Si tratta di una concezione autocratica, autocentrica e autosufficiente di Telecom, che stride con le politiche di apertura perseguite da altre aree aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{scoppe}
TELCO VS TELECOM ITALIA Leggi tutto
19-6-2009 21:34

{scoppe}
TELCO VS TELECOM ITALIA Leggi tutto
19-6-2009 21:13

{garante}
per loro e solo per loro sarà una waterloo.... Leggi tutto
18-6-2009 19:07

infatti.... :x Leggi tutto
18-6-2009 18:38

ci spurgherà ma in ben altra maniera :toilet: Leggi tutto
18-6-2009 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics