Telecom Italia, licenziamenti e carità

Sconcertante la logica che persegue il più importante gestore telefonico: da una parte licenzia i lavoratori con problemi fisici, dall'altra finanzia progetti di lavoro per svantaggiati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2009]

Si può nello stesso tempo avviare una procedura di messa in mobilità di lavoratori con problemi fisici o familiari e finanziare progetti di inserimento al lavoro per soggetti socialmente svantaggiati?

E' quello sta facendo Telecom Italia in questi giorni: ha avviato la procedura per la messa in mobilità di 470 lavoratori del servizio 1254 sostenendo che non può riconvertirli perché, tra questi lavoratori, è troppo elevato il numero di quanti godono di permessi previsti dalla legge 104 per chi è portatore di handicap o è familiare di soggetti svantaggiati.

Contemporaneamente, la Fondazione Telecom Italia - che ha come suo vicepresidente il capo del personale dell'azienda - promuove un bando per finanziare con 1,1 milioni di euro progetti finalizzati all'inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati. Un tempismo eccezionale e discutibile.

Purtroppo sembra la tesi del "conservatorismo compassionevole" propugnata dal professor Bernardo Ippolito, eminente docente di filosofia, vicino all'Opus Dei, commentatore del Foglio di Giuliano Ferrara e componente sia del Cda sia del Comitato scientifico della Fondazione. Secondo questo filone di pensiero, le imprese devono diventare sempre più profittevoli, anche a scapito della socialità... e poi dare qualcosa per la solidarietà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

come vedi, a forza i parlare (dialogo) ci si accorge poi che si è d'accordo su molte cose che, alla prima risposta, sembravano distanti mille miglia. L'unica cosa che non sono d'accordo è sul fatto che ad affondare "entrambi", almeno mi pafre di capire, siano i lavorator e gli industriali: secondo me ad affondare sono i... Leggi tutto
25-6-2009 15:07

lo considero un complimento :-) Leggi tutto
25-6-2009 12:12

caro toto200, mi fa piacere che sei tosto! Mi pare di capire che sei sindacalista mentre io sono solo un impiegato non impegnato politicamente. Immagino quindi ci sia una disparità si "sapere" sul mondo del lavoro tra me e te: è ovviamente naturale visto che è il tuo lavoro. Se riconoscono la tua bravura, mi fa piacere per te:... Leggi tutto
24-6-2009 21:55

ecco. E' proprio quell'equa che mi fa paura. Secondo me non bisogna partire dal dire: adesso azzeriamo tutto, supponiamo di essere sulla stessa linea di partenza e da domani ogni lavoratore rinuncia a 1?, ogni industriale rinuncia ad 1? e così via. Troppo comodo. Le prescrizioni lasciamole ai tribunali: se c'è un'ingiustizia la si sani.... Leggi tutto
24-6-2009 17:27

caro toto200, qui non si parla degli industriali perchè lo spunto di partenza era il licenziamento dei lavoratori. apprezzo le cose che hai detto con spirito anche se alla fine ti sei fatto prendere un po' la mano dall'argomento che comunque lo merita. Hai scritto una tesi di laurea e rispondere punto per punto equivale passare la notte... Leggi tutto
24-6-2009 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2051 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics