Tecnologia Nokia e Siemens per la censura iraniana

Il governo di Teheran si affiderebbe a soluzioni fornite dalle aziende europee per spiare tutti gli utenti Internet del Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2009]

Iran controllo Internet Nokia Siemens Networks

Il Wall Street Journal è stato il primo a scriverne indignato e la notizia è poi rimbalzata in tutta la Rete: le tecnologie usate dall'Iran per spiare i propri cittadini che navigano in Internet provengono dall'Europa.

L'accusa è rivolta alla joint venture Nokia Siemens Networks: pare che abbia venduto all'Iran le attrezzature per mettere in atto un'immane procedura di deep packet inspection, ossia di analisi approfondita di tutti i pacchetti che transitano in rete.

In pratica ogni trasmissione telematica - dati e voce - viene intercettata e analizzata, da un lato rallentando le comunicazioni e dall'altro spiando qualunque cosa attraversi la Rete iraniana.

Rispetto alle iniziative cinesi di censura, l'Iran sarebbe in grado di monitorare i 23 milioni di navigatori presenti nel Paese grazie al controllo sull'unica infrastruttura usata per connettersi, controllo realizzato attraverso le tecnologie fornite da Nokia e Siemens.

Al momento le due società non sono più parte attiva in questo business: dopo aver venduto all'Iran quanto necessario hanno abbandonato il ramo, cedendolo a un'azienda di Monaco.

Il governo iraniano ha realizzato in questo modo un sistema di controllo più subdolo e probabilmente più efficace di quello cinese: invece di bloccare completamente i siti considerati illegali o pericolosi (pratica che riscuote comunque un buon successo) lascia che parte di questi resti accessibile, salvo controllare chi vi si collega e perché.

Aggiornamento 23 giugno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Aggiornamento importante :)
23-6-2009 19:24

poi ce le paghi tu le bollette? ;-) Leggi tutto
23-6-2009 15:29

Sono un convinto sostenitore che il commercio determina le scelte. A "fagiuolo" leggo che nokia e siemens forniranno all'Iran tecnologie per spiare gli utenti internet. Guarda caso devo sostituire il mio vecchio Siemens A50 ed ero indirizzato a prendere un altro siemens, cambierò marca. Nessuno lo saprà e tanto meno se ne... Leggi tutto
23-6-2009 15:28

prevedo un forte aumento della diffusione di TOR e simili in Iran, e un ancora più forte incremento dell'uso di https
22-6-2009 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (975 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics